Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro

04/28/2025 | Press release | Distributed by Public on 04/28/2025 14:48

'Il Fascismo Eterno. Discussioni sulla crisi della democrazia': il podcast di Radio Gold con Giorgio Barberis

Argomento Opinioni

"Il Fascismo Eterno. Discussioni sulla crisi della democrazia": il podcast di Radio Gold con Giorgio Barberis

Il fascismo è un fenomeno circoscritto nel tempo o, come sosteneva Umberto Eco, è un fenomeno metastorico e persistente? A queste e ad altre domande risponde Giorgio Barberis nel nuovo podcast prodotto da Radio Gold. Pubblicate le prime due puntate.

Di Chiara Pinguello

Data di pubblicazione 28 Aprile 2025

"Il Fascismo Eterno": il podcast con il professor Giorgio Barberis per discutere della crisi della democrazia

credits © Radio Gold

Sono già disponibili le prime due puntate del podcast "Il Fascismo Eterno" realizzato da Radio Gold con protagonista Giorgio Barberis professore di Storia del pensiero politico e direttore del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali (DIGSPES) dell'università del Piemonte Orientale. Partendo dal omonimo breve saggio di Umberto Eco, tratto dalla lezione che tenne alla Columbia University il 25 aprile 1995, il podcast analizza il concetto di fascismo e lo rilegge in chiave contemporanea. Gli aspetti caratteristici individuati da Eco ed esemplificati in 14 punti consentono di mettere in luce la persistenza del fenomeno nel tempo, ancora oggi. La frustrazione delle classi medie, la paura del diverso, la vitalità delle teorie sui complotti, l'impoverimento del linguaggio sono tutti aspetti che ritroviamo nel presente, che Eco richiamò nel suo saggio ed oggi ripresi ed analizzati da Giorgio Barberis.

Sia le prime due puntate ("Eco aveva ragione? Tempi diversi, stessa storia" e "Sulla crisi delle classi medie") che le successive si possono ascoltare sulle principali piattaforme.

Ultima modifica 28 Aprile 2025

Leggi anche

"Deforestazione Made in Italy": a Vercelli il film che scuote le coscienze sulla deforestazione, tra interventi e riflessioni

Il film documentario del giornalista ambientale Francesco De Augustinis ha messo in evidenza le connessioni tra le eccellenze del Made in Italy e la distruzione delle foreste nel sud del mondo, sottolineando l'urgenza di cambiare il sistema agroalimentare.

Argomento Opinioni

Data di pubblicazione 23 Ottobre 2024

Elisabetta Grande ospite alla Lanzhou University in Cina

La professoressa Elisabetta Grande (DIGSPES) nel mese di settembre è stata in visita a Beijgin, Lanzou e Shenzen (Cina) partecipando in ognuna delle sedi a incontri accademici con colleghi e studenti locali. In particolare presso l'Università di Lanzhou ha tenuto una conferenza che analizza le procedure penali europee e il loro rapporto con il modello americano alla luce della sua tesi sull'"effetto di inoculazione".

Argomento Opinioni

Data di pubblicazione 04 Ottobre 2024

The University's position on the conflict between Israel and Palestine

The University of Piemonte Orientale remains wholeheartedly against any form of violence and terrorism: from whatever side it is perpetrated. We hope for a rapid de-escalation of the conflict, the release of hostages and the reset of the principles of international humanitarian law.

Argomento Opinioni

Data di pubblicazione 18 Ottobre 2023

Approccio One Health. Gianluca Aimaretti tra i firmatari dell'appello di HCI ai sindaci italiani per promuovere la salute nelle città

One Health è un approccio intersettoriale che guarda alle connessioni tra salute umana, animale e ambientale per valutare e gestire la complessità dei rischi per la salute. Le città dovranno diventare protagoniste di una nuova "architettura della salute". La lettera presentata durante la XXXIX Assemblea ANCI di fronte al Presidente della Repubblica.

Argomento Opinioni

Data di pubblicazione 22 Novembre 2022