Regione Lombardia

09/22/2025 | Press release | Distributed by Public on 09/22/2025 08:43

LNews-MILANO FASHION WEEK. L’ASSESSORE MAZZALI CONFERMA IL SOSTEGNO AGLI ARTIGIANI LOMBARDI: ‘CUORE DELL’ALTA MODA ITALIANA CHE SI ATTREZZA PER NUOVE SFIDE’

SETTORE CON OLTRE 81.000 OCCUPATI E UN EXPORT DA 11 MILIARDI

UNA SETTIMANA DI OMAGGIO A GIORGIO ARMANI SIMBOLO DELL'ECCELLENZA DELLA REGIONE

(LNews - Milano, 22 sett) Da domani, 23 settembre, al 29 , il capoluogo lombardo torna protagonista della moda italiana con la 'Milano Fashion Week donna', uno degli eventi più attesi del panorama internazionale, che ogni anno richiama stilisti, buyer, giornalisti, influencer e appassionati da ogni parte del mondo.

In occasione di questa iconica kermesse, l'assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia, Barbara Mazzali, conferma e rafforza il proprio impegno al fianco degli artigiani, sostenendo una filiera che rappresenta una delle punte di diamante del Made in Italy.

IN UN MONDO IN TRASFORMAZIONE, REGIONE LOMBARDIA 'SI ATTREZZA' - In un contesto in cui il sistema moda sta attraversando profonde trasformazioni, Regione Lombardia ribadisce l'importanza di valorizzare i valori autentici del territorio: le persone, il duro lavoro, la creatività e le straordinarie competenze che rendono la Lombardia un punto di riferimento a livello internazionale. Sempre più brand scelgono infatti il 'Made in Lombardia' per realizzare le proprie collezioni destinate ai mercati esteri, riconoscendo l'eccellenza e l'affidabilità delle imprese artigiane locali.

"Gli artigiani lombardi - dichiara Mazzali - sono il cuore del nostro sistema moda: con passione, professionalità e sacrificio danno vita a creazioni che portano nel mondo l'eccellenza del 'Made in Lombardia'. È mio dovere, come assessore, affiancarli e sostenerli, perché rappresentano non solo la nostra tradizione ma anche il futuro del settore".

I NUMERI DEI DISTRETTI STRATEGICI LOMBARDI - Un patrimonio produttivo diffuso, innovativo e strategico La Lombardia ospita alcuni dei distretti produttivi più strategici d'Europa nel mondo della moda e degli accessori. A partire dal distretto calzaturiero di Vigevano, con oltre 50 aziende meccaniche e più di 1.500 addetti, specializzate nella produzione di macchine per calzature, il cui export ha superato i 227 milioni di euro. Altro polo fondamentale è il distretto della calzetteria e dell'intimo tra Mantova e Brescia, con 269 imprese e oltre 6.000 lavoratori, capace di generare un fatturato aggregato superiore al miliardo di euro.

Nella zona di Bergamo e Brescia sono attivi migliaia di laboratori tessili e manifatture specializzate che insieme alimentano un comparto che, in tutta la Lombardia, conta circa 9.500 imprese artigiane nei settori tessile, abbigliamento, pelletteria e calzature, per un totale di oltre 81.000 addetti. Allargando lo sguardo a tutta la filiera moda lombarda - che comprende anche design e commercio - si superano le 34.000 imprese e i 230.000 addetti.

Il peso economico di questo sistema è altrettanto rilevante: la sola Lombardia ha generato, nel 2024, oltre 11,7 miliardi di euro di export nel settore tessile-abbigliamento, pari al 30,8% dell'intero export italiano del comparto.

LE MISURE REGIONALI: ARTIGIANI 4.0, BANDI E IL MAGAZINE LOMBARDIA STYLE - A sostegno di queste eccellenze, l'assessore Mazzali ha promosso iniziative tangibili. Tra queste, il progetto 'Artigiani 4.0', pensato per accompagnare le imprese artigiane nella transizione digitale e nella sostenibilità, e diversi bandi dedicati che, dal suo insediamento, hanno stanziato milioni di euro a favore di micro, piccole e medie imprese del comparto moda. A ciò si aggiunge la creazione del magazine 'Lombardia Style', una piattaforma editoriale e digitale nata con l'obiettivo di raccontare, promuovere e valorizzare il meglio dell'artigianato, della moda, del design e del turismo esperienziale della regione.

DIETRO ALLE PASSERELLE UN PATRIMONIO DI ABILITA' - "La Fashion Week - sottolinea ancora l'assessore - oltre alle passerelle e alle grandi griffe, dovrebbe essere anche il palcoscenico per raccontare questo mondo: la vera intelaiatura, il tessuto portante che sostiene il sistema moda. È nelle mani degli artigiani che si cela lo scheletro vitale del settore, senza il quale nessuna collezione, nessun brand e nessuna eccellenza potrebbero esistere".

UNA SETTIMANA DI OMAGGIO A GIORGIO ARMANI - Quella di quest'anno si prepara ad essere un'edizione speciale della Milano Fashion Week, pensata come un grande omaggio a Giorgio Armani. Alla sua eredità creativa è dedicata non solo la sfilata della Maison, ma anche una mostra alla Pinacoteca di Brera che, il 24 settembre, porterà in scena 150 look d'archivio per raccontare l'evoluzione dello stile e l'identità inconfondibile del maestro. "Si apre la Milano Fashion Week ed è un successo annunciato - conclude Mazzali - ma quest'anno manca un pezzo della sua storia: Giorgio Armani, simbolo di eleganza e ambasciatore globale di Milano. La città, che lo ha consacrato, oggi gli rende omaggio". (LNews)

fsb

Regione Lombardia published this content on September 22, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on September 22, 2025 at 14:43 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]