Regione Friuli Venezia Giulia

07/18/2025 | Press release | Distributed by Public on 07/18/2025 11:18

Foreste: Zannier, bioeconomia del bosco nuova opportunità per giovani

Malborghetto, 18 lug - "Oggi siamo qui a Malborghetto, con la Fondazione Agrifood & Bioeconomy, per parlare di bioeconomia del bosco: un'opportunità per sviluppare una nuova visione imprenditoriale, soprattutto per i giovani, all'interno di un contesto particolare come quello forestale".
Così si è espresso oggi pomeriggio l'assessore regionale alle Risorse agroalimentari, forestali e ittiche Stefano Zannier all'evento della Fondazione Agrifood - Bioeconomy "Il bosco che ci unisce, la bioeconomia del bosco" a Malborghetto.
Per Zannier "oggi mostriamo una visione che punta alla sostenibilità delle imprese e a risultati economici concreti, inseriti in un quadro più ampio, dove si integrano anche attività già esistenti, come la gestione forestale. Tutto questo concorre a creare un tessuto economico in grado di offrire maggiori opportunità ad aziende innovative, proiettate verso il futuro, soprattutto se guidate da giovani, che sono i soggetti più preparati e performanti nell'affrontare queste nuove sfide".
L'incontro ha offerto un momento di riflessione e confronto aperto a cittadini, imprese, amministratori e giovani, sul valore strategico delle risorse forestali e sul loro potenziale in chiave di sviluppo sostenibile, creazione di nuove opportunità imprenditoriali e tutela dell'ambiente. La bioeconomia del bosco, infatti, non è solo un settore produttivo, ma una leva per il futuro delle aree montane, capace di generare valore economico, sociale e ambientale. Dopo i saluti istituzionali, Matteo Scampicchio dell'Università di Bolzano ha illustrato il progetto Ambra, nato per creare valore e opportunità nelle aree montane attraverso la valorizzazione delle risorse forestali e la promozione di una bioeconomia circolare. Uno spazio di particolare rilievo è stato dedicato al racconto di un network interregionale che unisce istituzioni, enti di ricerca, cluster e imprese di Friuli Venezia Giulia, Trentino e Veneto per promuovere una bioeconomia forestale innovativa e sostenibile. Sono intervenuti, tra gli altri, Pierpaolo Rovere per Fab Fvg, Silvia Silvestri per la Fondazione Mach, Marco Foschini per il Clust-ER Agrifood e Stefano Marabotto per la Rete Innovativa Regionale Innosap. L'evento si è inserito nel programma del festival NanoValbruna sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia. ARC/SSA/pph
Regione Friuli Venezia Giulia published this content on July 18, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on July 18, 2025 at 17:18 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at support@pubt.io