RAI - Radio Televisione Italiana S.p.A.

06/10/2025 | Press release | Distributed by Public on 06/08/2025 23:05

'14-'18: Grande Guerra cento anni dopo

Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale l'Italia rimane neutrale, anche se l'opinione pubblica si divide fin da subito tra coloro che ritengono la scelta del governo corretta e coloro che, invece, vorrebbero un intervento immediato nel conflitto, magari a fronte di una restituzione, da parte dell'Austria, di Trento e Trieste. Un periodo al centro di "'14-'18. Grande Guerra 100 anni dopo" - la serie Rai Cultura, presentata da Paolo Mieli, con la narrazione di Carlo Lucarelli e la consulenza storica di Antonio Gibelli e Mario Isnenghi - in onda martedì 10 giugno alle 22.10 su Rai Storia. Dopo la battaglia della Marna, la situazione precipita e lo spirito nazionalista si rafforza chiedendo a gran voce il passaggio dalla neutralità all'intervento. Radicali, repubblicani, una parte del movimento operaio e i nazionalisti fanno fronte comune, appoggiati da quasi tutti gli intellettuali, chiedendo l'intervento immediato nel conflitto. Il 26 aprile 1915 a Londra viene firmato un patto segreto secondo cui il governo italiano si impegna a mobilitare gli eserciti entro un mese: l'Italia entra in guerra a fianco dell'Intesa.
Preferiti
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email
RAI - Radio Televisione Italiana S.p.A. published this content on June 10, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on June 09, 2025 at 05:05 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at support@pubt.io