Comune di Napoli

10/30/2025 | Press release | Distributed by Public on 10/30/2025 09:20

In Consiglio comunale approvato il Regolamento per i beni confiscati e tutte le delibere all'ordine del giorno. Nominata la Commissione Locale per il Paesaggio

Contenuto della Pagina

Comunicato Stampa del Consiglio del 30/10/2025

In Consiglio comunale approvato il Regolamento per i beni confiscati e tutte le delibere all'ordine del giorno. Nominata la Commissione Locale per il Paesaggio

La seduta del Consiglio comunale si è aperta oggi in via Verdi con 32 consiglieri. In apertura l'Aula ha osservato un minuto di silenzio in memoria di Mimmo Jodice e James Senese. Ai sensi dell'art. 37 del regolamento sono stati affrontati diversi temi urgenti, dal traffico ai trasporti pubblici, alla necessità di commemorare Patrizio Spasiano, caduto sul lavoro, fino ai lavori nella Galleria Principe, alla pulizia delle caditoie e alla cura del verde scolastico. I consiglieri hanno richiamato l'attenzione anche sulla necessità di rafforzare il ruolo del Consiglio comunale, sull'invivibilità di molte strade del centro, sul progetto del nuovo stadio Maradona e sul ricordo del presidente del centro commerciale Toledo, Giuseppe Giancristofaro, recentemente scomparso. L'Aula è passata poi al primo punto all'ordine dei lavori, e ha nominato i nuovi componenti della Commissione Locale per il Paesaggio. Sono stati eletti Concetta Marrazzo, come esperta in storia dell'arte; Salvatore De Liello, come esperto in arti figurative, storiche e pittoriche; Giancarlo Graziani, come esperto in beni ambientali; Diego Marotta, come esperto in legislazione dei beni culturali e Carlo Pennino, come esperto in discipline agricolo-forestali e naturalistiche. Il Consiglio ha poi approvato diverse delibere. A maggioranza la delibera 408 di autorizzazione alla permuta di immobili tra il Comune di Napoli e la società Asìa Napoli. Alla unanimità, invece, è stata approvata la delibera n. 477 relativa alla volontà di esercitare il diritto di prelazione per l'acquisizione al patrimonio comunale di un immobile in via Vergini destinato ad ospitare il Museo di Totò. Sempre all'unanimità è stata votata la delibera 451 sul regolamento per la destinazione, la gestione e la valorizzazione dei beni immobili confiscati alla criminalità organizzata trasferiti al patrimonio indisponibile del Comune di Napoli. Pubblicità, trasparenza delle procedure, tutela e valorizzazione degli immobili, partecipazione nei processi di gestione e valorizzazione, formazione dei soggetti del terzo settore, verifica delle caratteristiche degli immobili, sanatoria degli abusi sanabili e abbattimento di quelli con abusi non sanabili, questi i principi fondamentali del regolamento, che indica le finalità, istituzionali, sociali e anche economiche, con vincoli di reimpiego a scopi sociali, possibilità di riutilizzo per edilizia residenziale pubblica o sociale, per finalità alloggiative transitorie. Per i soggetti beneficiari si accerterà che non vi siano legami con la criminalità organizzata. Previsto anche un attento sistema di monitoraggio successivo delle attività e un impulso alle attività di ricerca dei finanziamenti pubblici dedicati. Nel dibattito dei consiglieri è stato riepilogato il lungo percorso che ha portato alla stesura del regolamento, di cui è stata parte integrante l'ascolto degli enti del terzo settore, sottolineando gli aspetti innovativi introdotti nel regolamento, come la durata maggiore dell'assegnazione portata a quindici anni e la possibilità della messa a reddito dei beni non destinabili a fini sociali. Apprezzamento unanime è stato espresso per il lavoro svolto e per l'impegno dell'ufficio beni confiscati. A maggioranza sono state, poi, approvate le delibere 427, relativa ad una variazione di bilancio per la costituzione del fondo risorse decentrate per l'anno 2025, e la delibera 414, di variazione per il finanziamento di un progetto di ricerca internazionale sulla pianificazione e monitoraggio delle aree verdi del territorio cittadino a cura del servizio Pianificazione Urbanistica. Approvata a maggioranza anche la delibera 415 di variazione al bilancio per l'utilizzo di quote di avanzo vincolato provenienti da esercizi precedenti, necessarie a garantire l'avvio e la prosecuzione delle attività del sistema integrato di interventi e servizi sociali. Sempre a maggioranza è stata approvata la delibera 417 con i poteri del Consiglio di variazione di bilancio per l'acquisizione di un finanziamento regionale a favore della biblioteca del centro di documentazione del Palazzo delle Arti di Napoli. Nel dibattito dei consiglieri è emersa la necessità di garantire finalmente e in modo prioritario al PAN un ruolo definito, con una funzione e destinazione specifica nel panorama museale e culturale cittadino. Evidenziata anche l'esigenza di una visione unica sui settori del turismo e della cultura. La delibera 423 di variazione al bilancio per i lavori in Contrada Pisani e Montagna Spaccata è stata approvata a maggioranza, mentre all'unanimità è stata approvata la delibera 424 relativa alla adesione del Comune di Napoli all'iniziativa del Governo e dell'ANCI "Il pranzo della domenica" per candidare la cucina italiana come patrimonio UNESCO. A maggioranza è stata approvata anche la delibera 438 sulla variazione di bilancio per l'istituzione del capitolo di entrata e di spesa per acquisire i fondi pari a tre milioni di euro stanziati dalla Camera di Commercio per il progetto Illuminiamo Napoli 2025. All'unanimità approvata la delibera 448 sulla variazione di bilancio coi poteri del Consiglio per spostare la somma di cinquemila euro da destinare alle finalità di accoglienza delle famiglie colpite dal crollo della Vela celeste. A maggioranza, infine, è stata approvata la delibera 341 di variazione di bilancio per utilizzare fondi di circa cinquecento mila euro per utilizzarli nel settore dei trasporti, e all'unanimità la 529 di approvazione di modifiche e integrazioni al DUP, per consentire spese in materia di welfare e attività di prevenzione in materia di rischio sismico. Esauriti i punti all'ordine del giorno, la seduta è stata sciolta.

Comune di Napoli published this content on October 30, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on October 30, 2025 at 15:20 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]