GFT Holding Italy S.r.l.

04/07/2025 | News release | Distributed by Public on 04/07/2025 03:15

FinOps: ottimizzare il Cloud per trasformare dati e AI in valore reale per il business

Cross industry Cloud

FinOps: ottimizzare il Cloud per trasformare dati e AI in valore reale per il business

Per GFT, FinOps non è solo controllo delle spese ma è una metodologia olistica che mette in relazione strategica IT e finanza per il bene del business.
04 luglio 2025
Giuseppe Lopes
Head of Business and Technology Development GFT Italia
Tempo di lettura
Minuti
Condividi l'articolo
FinOps è molto più di un semplice controllo dei costi Cloud: è una metodologia strategica che integra IT, finanza e business per massimizzare il valore degli investimenti digitali. Scopri come adottare un approccio FinOps permette di ottimizzare risorse, migliorare la sostenibilità e supportare l'innovazione in ambienti Cloud e AI-driven.

Possiamo affermare che il Cloud, oggi, non è più una mera opzione tecnologica: è l'infrastruttura portante della trasformazione digitale. Secondo i dati dell'Osservatorio Cloud Transformation del Politecnico di Milano, in Italia le strategie Cloud stanno evolvendo rapidamente: il modello prevalente è quello Hybrid (86% delle aziende), seguono il Virtual & Hosted Private Cloud (+10%) e la Data Center Automation, dedicata alla modernizzazione delle infrastrutture on-premise (+9%).

Ma abilitare il Cloud non basta. Sempre più organizzazioni si trovano oggi davanti a una sfida complessa: trasformare gli investimenti in infrastrutture digitali in valore reale per il business, senza perdere il controllo sui costi, sull'efficienza operativa e sulla sostenibilità a lungo termine. Sempre secondo l'Osservatorio del PoliMi, infatti, se il 54% delle imprese segnala una carenza di competenze adeguate e il 43% indica nella sicurezza uno degli aspetti più difficili da presidiare, la criticità principale resta quella del controllo dei costi: il 58% delle grandi organizzazioni ammette di incontrare difficoltà nel governare la spesa legata ai servizi Cloud e annessi.

È in questo scenario che si inserisce il modello FinOps (Financial Operations), una metodologia operativa che sta ridefinendo le regole della governance del Cloud.

Per GFT, FinOps non è semplicemente una pratica di controllo della spesa ma un approccio olistico che mette in relazione strategica i mondi dell'IT, della finanza e del business, con l'obiettivo di abilitare innovazione sostenibile, scalabilità e ritorno misurabile sugli investimenti.

Cloud e FinOps: una sinergia naturale

Il Cloud, per sua natura, abilita una gestione dinamica delle risorse: l'elasticità intrinseca delle piattaforme Cloud-native consente di aumentare o ridurre la capacità computazionale in tempo reale, in base al carico di lavoro e alle esigenze del business. Inoltre, i modelli di billing a consumo e la possibilità di monitorare costi e utilizzo in modo dettagliato, rendono il Cloud il terreno ideale per applicare i principi FinOps. In questo senso, possiamo dire che il Cloud è "FinOps by design": nato per abilitare trasparenza e agilità operativa.

Ovviamente, l'efficacia di questo modello dipende dalla capacità delle organizzazioni di adottare una visione strategica che vada oltre la semplice riduzione della spesa, ragionando in termini di ottimizzazione, scalabilità e sostenibilità . Un esempio? Supponiamo che un'azienda debba decidere se migrare un workload in Cloud così com'è o riprogettarlo in modalità Cloud-native. La seconda opzione può sembrare più costosa all'inizio, ma consente di sfruttare appieno le potenzialità del Cloud: elasticità e automazione. Il risultato? Costi più sostenibili nel tempo e maggiore adattabilità del sistema.

La chiave è, quindi, una valutazione approfondita del Total Cost of Ownership (TCO), includendo anche fattori legati all'impatto ambientale, come l'energia utilizzata dai data center. Spesso, le infrastrutture più "green" possono essere più costose, ma abilitano certificazioni di sostenibilità sempre più richieste dai mercati finanziari e dagli stakeholder.

FinOps e GreenOps: due facce della stessa medaglia

Le pratiche di FinOps si stanno sempre più intrecciando con quelle di GreenOps, un paradigma emergente che pone al centro la sostenibilità energetica e ambientale delle soluzioni tecnologiche. In questa prospettiva, la riduzione del workload computazionale e un uso più intelligente dei dati servono soprattutto a migliorare l'impronta ecologica dell'infrastruttura tecnologica.

Un classico esempio è il disaster recovery: replicare tutti i dati in tempo reale è costoso e spesso inutile. Un'analisi FinOps permette di individuare quali dati vanno effettivamente protetti e con quale frequenza, riducendo la spesa, i tempi di ripristino e la carbon footprint, senza compromettere la continuità operativa.

Allo stesso modo, anche scegliere data center di ultima generazione, più sostenibili dal punto di vista energetico, sebbene spesso comportino costi maggiori, può rappresentare un investimento strategico, poiché consente di accedere a classificazioni di sostenibilità utili in termini di reputazione, conformità e accesso a incentivi ESG.

Dal dato al valore: FinOps per l'AI e l'Analytics

Se l'economia diventa sempre più data-driven e AI-based, l'approccio FinOps diventa un punto di partenza essenziale per abilitare la trasformazione digitale.

Il trattamento massivo dei dati, infatti, comporta un uso intensivo di risorse Cloud, con costi variabili in base a volumi, frequenza di accesso, politiche di archiviazione e modelli di calcolo. Pensiamo, per esempio, a un'applicazione che calcola preventivi di polizze assicurative in tempo reale: persino una latenza di 10 millisecondi può determinare l'abbandono della pagina da parte dell'utente. In questo caso, il costo maggiore di una configurazione performante ha un ritorno diretto in termini di conversioni.

Il modello FinOps rappresenta, quindi, un approccio collaborativo che consente alle aziende di governare la complessità dell'ecosistema Cloud. Perché questo approccio funzioni davvero, serve un cambio di mentalità : non si tratta solo di tagliare le risorse inutilizzate, ma di capire perché si usano, come influiscono sull'esperienza utente e quale valore generano.

Come GFT Interpreta il modello FinOps

Per GFT, il modello FinOps si traduce in un approccio multidimensionale che considera contemporaneamente:

  • efficienza tecnologica (dimensionamento corretto di risorse e architetture);

  • esperienza utente (qualità del servizio e impatto sul business);

  • sostenibilità economica e ambientale (TCO, carbon footprint, resilienza).

Quando supportiamo i nostri clienti nel sizing di una soluzione tecnologica, non ci limitiamo a calcolare costi e risorse. Analizziamo la capacità computazionale effettivamente necessaria, le performance attese, le strategie multi-Cloud, le esigenze di sicurezza e compliance.

Questo approccio consente di evitare sovradimensionamenti inutili, sprechi di risorse e architetture poco scalabili, migliorando al contempo la trasparenza e la responsabilità finanziaria tra team IT, finance e business.

Vuoi una consulenza per la tua azienda? Contatta il nostro esperto.

Like
{{currentLikes}}
Scrivi un messaggio a Giuseppe Lopes
Nome * Compilare i campi obbligatori Cognome * Compilare i campi obbligatori Telefono Azienda * Compilare i campi obbligatoriBanca retail Mercato finanziario Gestione delle risorse Banca virtuale Assicurazioni Salute della vita Assicurazioni PC Aerospaziale Agricoltura Automotive Chimico Beni di consumo Educazione Energia Utilità Moda Lusso Governo Settore pubblico Assistenza sanitaria Tecnologia dell'informazione Produzione Farmaceutico Costruzione di immobili Retail Sport e tempo libero Telco Media Logistica dei trasporti Turismo di viaggio Altro Settore Figura professionale
Messaggio *
Compilare i campi obbligatori
Desidero ricevere le newsletter e gli annunci via e-mail. Desidero essere contattato dal marketing locale di GFT per opportunità via e-mail.
Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Gruppo GFT. I dati inseriti nel modulo saranno trattati per mantenere i contatti e analizzare l'interesse per i nostri materiali. È possibile revocare il consenso prestato in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni o per esercitare i propri diritti, visitare l'Informativa sulla privacy:
Invia
Messaggio inviato
Grazie! Il team GFT vi contatterà al più presto.
Richiesta inviata con successo!
Buona giornata!
Errore di forma
Ops, qualcosa è andato storto.
Errore di invio del modulo
Siamo spiacenti, qualcosa è andato storto. Si prega di riprovare più tardi.
il tuo esperto
Giuseppe Lopes
Head of Business and Technology Development GFT Italia
Contatta il nostro esperto
Esplora l'essenza visiva di Enterprise AI e Data con questo key visual. L'immagine raffigura una persona con una giacca di pelle e un berretto, sovrapposti a motivi digitali olografici e stelle, sullo sfondo di un cielo stellato e frecce digitali rosa fluenti. Ideale per illustrare l'integrazione avanzata di AI e tecnologie dati nelle aziende moderne.
Enterprise AI and Data

Promuovi la crescita sfruttando l'AI e i dati

Linee digitali astratte che formano uno schema di rete, che simboleggia la tecnologia DLT (Distributed Ledger Technology) e la blockchain.
DLT e blockchain

Un business più solido con transazioni sicure

Teaser Criptovalute
Criptovalute e CBDC

Sei pronto per la prossima fase della digital disruption?

Esplora il futuro dell'innovazione presso GFT con questa sorprendente immagine teaser che mostra una donna con occhiali futuristici e motivi di luce dinamici. Questa immagine simboleggia i progressi all'avanguardia e l'approccio lungimirante dell'Innovation Lab di GFT.
Game changer

Innovazione - diamo vita alle idee

GFT Holding Italy S.r.l. published this content on July 04, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on July 04, 2025 at 09:15 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at support@pubt.io