Federal Office of Meteorology and Climatology MeteoSwiss

04/16/2025 | News release | Distributed by Public on 04/16/2025 08:33

Forti precipitazioni in Alto Vallese, secondo aggiornamento

Navigazione veloce (Tasti accesso rapido)

Ambito dei contenuti

Forti precipitazioni in Alto Vallese, secondo aggiornamento
MeteoSvizzera-Blog | 16 aprile 2025
share
Condividi la pagina
  • facebook
  • twitter
  • linkedin
  • xing
  • envelope
Copia il collegamento

L'episodio di forti precipitazioni nell'Alto Vallese è iniziato ieri sera con precipitazioni già intense. Questo mercoledì a metà giornata, sul versante sud delle Alpi e nella regione del Sempione sono già caduti tra i 50 e i 90 mm di precipitazioni in 12 ore. Questo blog è il secondo aggiornamento su questo evento di maltempo: facciamo il punto della situazione, elenchiamo gli ingredienti meteorologici in gioco, le quantità previste dagli ultimi calcoli dei modelli ICON e l'evoluzione dei gradi di pericolo delle allerte.

Sono stati emessi avvisi di precipitazioni abbondanti per le regioni dell'Alto Vallese tra martedì 18:00 e giovedì 18:00, con un aumento al grado 5 per il Sempione e il sud della Saastal.
  • Tempo

Piè di pagina

chevron-up
chevron-up

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere
easy-language

Scelta della lingua

MeteoSvizzera

Ufficio federale di meteorologia e
climatologia MeteoSvizzera

Navigazione di servizio

  • Contatto
  • Carriera
  • Media
  • MeteoSvizzera-Blog

Ricerca

Ricerca
search

Navigazione principale

  • Tempo
  • Clima
  • Servizi e pubblicazioni
  • Chi siamo
  • I miei favoriti

Navigazione breadcrumb

  • Pagina di partenza
    chevron-small-right
  • Chi siamo
    chevron-small-right
  • MeteoSvizzera-Blog
    chevron-small-right
  • Forti precipitazioni in Alto Vallese, secondo aggiornamento

Come annunciato nei blog precedenti, abbondanti precipitazioni causate da un sistema di sbarramento interesseranno il versante sud delle Alpi e in particolare l'Alto Vallese fino a giovedì sera (17.04 ore 18:00). La saccatura che si trova attualmente tra la Bretagna e il Golfo di Biscaglia si assottiglia sempre più e nella notte spingerà una depressione sul Golfo di Genova (vedi animazione sotto). Questa depressione, che genera una forte corrente da sud-est dal suolo a quasi 9000 m di altitudine, porterà forti precipitazioni a sud delle Alpi, a partire dall'Italia, motivo per cui è stato il servizio meteorologico italiano a darle un nome: "Hans".

Figura 1: Geopotenziale (curve nere) e velocità del vento (colori) previsti a 9000 m di altitudine dal modello IFS il 17 aprile 2025 alle 00 UTC. (ECMWF)

Forte vento da sud-est e intensificazione delle precipitazioni

Mercoledì il vento si orienterà a sud-est a tutte le altitudini e si rafforzerà entro giovedì mattina. Di conseguenza, i fenomeni di precipitazione da sud-est si intensificheranno contro la cresta principale delle Alpi e raggiungeranno la massima intensità tra mercoledì alle 6 e giovedì alle 12.

Figura 2: Vento previsto a 800 m e 3000 m di altitudine giovedì 17 aprile alle 08:00 locali dal modello ICON (MétéoSuisse)

La delicata questione del limite delle nevicate

Questo forte vento da sud-est complica anche la distinzione tra pioggia e neve, poiché mantiene un afflusso di aria mite dal bacino del Mediterraneo. Quest'aria si oppone alla progressione dell'aria fredda da nord, e l'altitudine del limite delle nevicate varierà notevolmente tra l'ovest e l'est del Vallese, come mostra la previsione per la metà dell'episodio nella figura 3.

Il limite delle nevicate calerà probabilmente a circa 1000 m nel Vallese occidentale e centrale a partire da mercoledì sera, ma nell'Alto Vallese rimarrà verosimilmente sopra i 1800 m per la maggior parte di giovedì. Inoltre, durante le precipitazioni più intense, il limite delle nevicate potrebbe temporaneamente scendere fino al fondovalle per isotermia, mentre nell'Oberland bernese il limite potrebbe scendere temporaneamente a 1000 - 1200 metri.

Figura 3: Altitudine del limite neve-pioggia (in metri) prevista da ICON-1 tra mercoledì 13:00 e giovedì 19:00 (MétéoSuisse)

I modelli confermano importanti accumuli

Gli accumuli già misurati e quelli previsti dai vari modelli confermano importanti accumuli sull'intero evento (fig. 4):

  • Nella regione a sud del Sempione e del Saastal, e fino alla regione del Binntal, 150 e 250 mm; le nevicate sopra i 2000 m raggiungeranno i 60-120 cm, o anche di più sulle cime più alte.
  • Nelle regioni limitrofe interessate da un'allerta di grado 4, le precipitazioni complessive saranno comprese tra 80 e 150 mm e la neve tra 40 e 60 cm sopra i 1500 m.
  • Nelle altre regioni del Vallese, nell'Oberland bernese e nella parte settentrionale della regione del San Gottardo, tra mercoledì pomeriggio e giovedì sera, sono attesi da 40 a 80 cm di neve fresca sopra i 1600 metri. Nelle regioni interessate da un avviso di pioggia di grado 3, sono attesi da 70 a 110 mm di pioggia.

Precipitazioni importanti anche in Ticino

Il Ticino e il Moesano resteranno anche nelle prossime ore a margine della zona più colpita dalle precipitazioni da sbarramento. Per queste regioni è attivo un avviso per forti piogge di livello 2. Tuttavia, sulla parte occidentale della Vallemaggia le precipitazioni potranno raggiungere localmente le soglie del livello 3, vale a dire i 200-250 mm.

Figura 4: Mediana (intervallo di colori) e deviazione standard (linee fucsia) delle precipitazioni totali cumulate su un periodo di 48 ore da martedì 18 UTC a giovedì 18 UTC previste dal modello ICON-2E, run del 15 aprile 2025 alle 12 UTC a sinistra, run del 15 aprile 18 UTC a destra. (MétéoSuisse)

Le zone di grado 4 e 5 sono state estese

La forza dei venti da sud-est a tutte le altitudini contribuisce a intensificare le precipitazioni, la componente temporalesca osservata e ancora prevista ha portato a un ampliamento delle zone di forti precipitazioni di grado 4 e 5. Qui di seguito le regioni attualmente avvisate per la pioggia e per la neve.

Figura 5: Mappa delle allerte di pericolo di precipitazioni valida questo mercoledì 16 aprile 2025 verso mezzogiorno. (Pluie=Pioggia / Neige=Neve) (MétéoSuisse)
Per seguire in tempo reale

Seguite l'evoluzione delle condizioni meteorologiche, idrologiche e nivologiche in tempo reale qui:

Chi siamo
MeteoSvizzera è l'Ufficio federale di meteorologia e climatologia. Teniamo sotto controllo la situazione meteorologica 24 ore al giorno, per non lasciarvi mai senza una bussola affidabile, anche nei giorni con nebbia.
Sempre informati
  • twitter
    Twitter
  • youtube
    YouTube
  • instagram
    Instagram
  • vimeo
    Vimeo
  • linkedin
    LinkedIn
Ulteriori informazioni
  • arrow-right
    Contatto
  • arrow-right
    MeteoSvizzera-Blog
  • arrow-right
    Chi siamo
  • arrow-right
    Tempo e clima dalla A alla Z
  • arrow-right
    I miei favoriti
  • arrow-right
    Servizi

Informazioni su questo sito web

  • Impressum
  • Basi legali
  • Informativa sulla protezione dei dati
  • Fattura elettronica