Marina Militare Italiana

07/08/2025 | News release | Distributed by Public on 07/08/2025 02:41

La Marina Militare ed i suoi ingegneri alla NAV Conference 2025 (Statistics)

Eccellenza accademica e contributo al progresso scientifico nel settore navale

8 luglio 2025 Daniele Bet

Attività duali e complementari

Contenuto pagina

Dal 18 al 20 giugno 2025 si è svolta, presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Messina, la 21st International Conference on Ships and Maritime Research (NAV Conference 2025) promossa dall'Associazione Italiana di Tecnica Navale (ATENA). La conferenza rappresenta il principale appuntamento nazionale dedicato allo sviluppo e alla ricerca in ambito navale ed ha come focus quello di stimolare il confronto tra accademia, industria e professionisti del settore.

La 21ª Edizione ha registrato la partecipazione di rappresentanti delegati provenienti da numerosi paesi di rilievo internazionale che hanno fornito oltre 200 contributi scientifici, un numero record di paper sottoposti all'esame del Comitato Scientifico che, composto da rappresentanti di istituzioni accademiche e culturali internazionali, è incaricato di garantire la qualità scientifica del convegno.

In un contesto di tale alto profilo, la Marina Militare ha partecipato non solo in qualità di partner istituzionale e sponsor dell'evento unitamente all'Università degli Studi di Genova, alle Università degli Studi di Napoli "Federico II" e "Parthenope", all'Università degli Studi di Trieste, al Registro Italiano Navale (RINA), alle società Fincantieri e Leonardo oltre a numerosi altri soggetti industriali di rilievo internazionale, ma come protagonista presentando, in sessione plenaria, quattro lavori editi da quattro Ufficiali ingegneri appartenenti al Corpo del Genio della Marina.

Gli interventi, che hanno riscosso notevole interesse, hanno avuto i seguenti focus: C.F. (GM-GN) Simone BOZZO - "Analysis of the Virtual Towing Tank Accuracy by Means of a New EFD Database" (analisi dell'affidabilità e la precisione dei risultati ottenuti dal modello in una "vasca virtuale"); C.F. (GM-GN) Michele GIANNELLA "Preliminary Analysis on the Integration of Directed Energy Systems in the Next Generation Surface Naval Vessels" (analisi delle sfide legate all'integrazione di carichi elettrici avanzati - come i sistemi ad energia diretta - all'interno delle architetture navali di nuova generazione; C.C. (GM-GN) Stefano DE CICCO "Preliminary Design of a Full-Lithium-ion Battery Conventional Submarine" (adozione esclusiva di batterie al litio per la propulsione e l'alimentazione di sottomarini convenzionali); S.T.V. (GM-AN) Daniele BET "Concept Design and Subsystems Integration of a Multi Capability Drone Carrier Warship" (analisi della progettazione di una nave militare pensata per operare con droni di diverse tipologie (aerei, navali, subacquei)).

La partecipazione alla NAV Conference 2025 della Marina Militare ha rappresentato un'ulteriore conferma del ruolo centrale che ha la Forza Armata nello studio e promozione delle attività di sviluppo tecnologico e innovazione nel campo delle costruzioni navali e dell'importanza per questa di disporre di ingegneri e tecnici altamente specializzati in differenti settori tecnologici.


Marina Militare Italiana published this content on July 08, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on July 08, 2025 at 08:41 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at support@pubt.io