09/22/2025 | Press release | Distributed by Public on 09/22/2025 05:15
Dalle ore 00.00 alle ore 14.59 di lunedì 22 settembre chiuse scuole, giardini, parchi e cimiteri oltre al sottopasso di Brin
Il C.O.C. (Centro Operativo Comunale) si è riunito oggi pomeriggio e, sulla base della dichiarazione di stato di ALLERTA GIALLA E ARANCIONE sul territorio del Comune di Genova diramata dalla Regione Liguria, ha messo in atto le azioni previste dal Piano di Protezione Civile Comunale per la gestione del rischio meteo-idrogeologico. Domani lunedì 22 settembre chiuse le scuole di ogni ordine e grado e i centri di formazione, sospese le attività didattiche delle Università, chiusi giardini, parchi e cimiteri, chiuso in allerta arancione il sottopasso di Brin.
Durante il periodo di allerta meteo-idrologica gialla, dalle ore 21 alle ore 23.59 di oggi domenica 21 settembre, e dalle ore 15.00 alle ore 17.59 di domani lunedì 22 settembre, i cittadini sono tenuti ad adottare i comportamenti di autoprotezione in tutta la città.
In particolare:
all'emanazione dello stato di allerta
all'entrata in vigore dell'allerta
Per tutta la durata dell'allerta gialla vengono monitorati i principali corsi d'acqua del territorio comunale da parte dei volontari di protezione civile e della polizia locale. Restano chiusi tutti i cantieri e gli scavi negli alvei dei torrenti ed è vietato il transito pedonale sulla passerella di passo Carlineo sul torrente Chiaravagna.
I provvedimenti del C.O.C.
Durante il periodo di allerta meteo-idrologica arancione, dalle ore 00.00 alle ore 14.59 di lunedì 22 settembre, il C.O.C. ha disposto le seguenti misure:
Per tutta la durata dell'allerta i cittadini sono tenuti ad adottare i comportamenti di autoprotezione in tutta la città.
In particolare:
all'emanazione dello stato di allerta
I possessori di tagliandi Blu Area A (Foce), B (Foce), C (Bassa Val Bisagno), R (San Fruttuoso) e T (Marassi) che abbiano opzionato le suddette zone come prima scelta, e i possessori dei tagliandi Blu Area FB e FC, in concomitanza dello stato di allerta arancione possono parcheggiare gratuitamente in tutte le zone Blu Area, a partire da 3 ore prima della decorrenza dell'allerta e fino alle ore 12 del giorno successivo della cessata allerta. La disposizione è valida anche per i residenti di via Fereggiano e corso De Stefanis non in possesso del tagliando Blu Area (che dovranno esporre la carta di circolazione, in originale o in copia)
all'entrata in vigore dell'allerta
Per tutta la durata dell'allerta arancione vengono monitorati i principali corsi d'acqua del territorio comunale da parte dei volontari di protezione civile e della polizia locale.
I complessi sportivi pubblici e privati restano aperti e devono osservare le norme di autoprotezione previste dai Piani Interni d'Emergenza dei singoli complessi.
Restano chiusi:
Divieto di sosta:
Vietato il transito pedonale sulla passerella di passo Carlineo sul torrente Chiaravagna.
Le informazioni e gli aggiornamenti ufficiali sono divulgati attraverso:
Si consiglia l'iscrizione al canale Telegram @GenovaAlert per il servizio gratuito di informazioni sull'allerta meteo