Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.

10/30/2025 | Press release | Distributed by Public on 10/30/2025 10:01

Touch, Pay, Trust: il denaro digitale secondo la fascia più giovane della Gen Z

Come vivono i giovani italiani il denaro nell'era digitale? Si fidano dei pagamenti via app? Temono truffe? Percepiscono ancora "il valore" dei soldi che non passano dalle mani?

A queste domande risponde l'indagine "Touch, Pay, Trust" realizzata da Webboh LAB e l'Istituto di ricerca Sylla, e presentata oggi in occasione del Salone dei Pagamenti, l'appuntamento internazionale promosso da Associazione Bancaria Italiana (ABI) e organizzato da ABIServizi.

La survey è stata condotta su un campione nazionale - generato congiuntamente dalla community di Webboh e dal panel Webboh LAB - di circa 4.000 ragazze e ragazzi tra i 14 e i 19 anni (i cosiddetti ExpoTeens), rappresentativo per età, genere e area geografica.

I RISULTATI DELLA SURVEY

"Touch, Pay, Trust non è uno slogan: è la grammatica emotiva con cui i giovani italiani imparano a fidarsi del denaro digitale.", ha commentato Furio Camillo, docente dell'Università di Bologna, Responsabile Scientifico di Webboh LAB.

Dall'indagine emerge infatti che la Gen Z vive il denaro come strumento di libertà, indipendenza e realizzazione personale, con forte attenzione a risparmio e educazione finanziaria.

La famiglia, l'istruzione e il contesto sociale modellano le attitudini, mentre i pagamenti digitali rappresentano opportunità di autonomia, ma anche un ambito che richiede attenzione e prudenza per ragioni di sicurezza digitale.

Guardando al futuro, le nuove generazioni immaginano un mondo finanziario smart, invisibile e integrato, con un chiaro desiderio di controllo e autonomia personale.

Qui a seguire le principali evidenze:

  • Responsabilità e realizzazione: il significato del denaro

I giovani percepiscono il denaro soprattutto come responsabilità (8,6/10) e come strumento per realizzare i propri sogni (8,2/10).

La libertà associata al denaro ottiene un voto medio di 7/10, mentre il potere e il divertimento sono meno rilevanti (6,6 e 6,5). Solo 3,6/10 è il voto per la visione del denaro come un mezzo per mostrare chi sei agli altri.

Per i giovani, dunque, il denaro non è potere ma responsabilità.

La Gen Z più giovane considera il denaro un mezzo per costruire, non per apparire.

  • Risparmio e investimento: consapevolezza e voglia di imparare

Il risparmio ha un ruolo centrale: i ragazzi preferiscono risparmiare anziché spendere subito (7,2/10), e vedono il risparmio come strumento per realizzare progetti personali (8,3/10).

L'investimento è percepito come utile (7,1/10) e i giovani vorrebbero ricevere maggiore educazione finanziaria per capire come funziona (7,5/10).

In definitiva, per i ragazzi risparmiare significa realizzare i propri progetti personali. E vorrebbero maggiore educazione finanziaria.

È una generazione che chiede educazione finanziaria e rifiuta l'idea che "investire sia solo da adulti".

  • Pagamenti digitali e sicurezza: tra comodità e attenzione

I pagamenti digitali sono apprezzati soprattutto per la velocità (7,8/10) e per la comodità (6,9/10), ma cresce l'attenzione alla sicurezza online (7,1/10) e alla protezione dei dati personali (9,5/10).

Quando si parla di soldi online, il 28% dei giovani dichiara di fidarsi solo di sé stesso, mentre il 45% si affida soprattutto ai genitori. Tuttavia un consistente 16% di ragazzi dichiara di fidarsi soprattutto delle banche tradizionali.

Per la Gen Z più giovane il digitale non serve a sentirsi moderni, serve a vivere meglio.

  • Scambio generazionale: il ruolo della famiglia

Il rapporto con i familiari è centrale: circa il 40% dei giovani afferma di usare con una discreta frequenza la carta o il bancomat di un familiare, mentre il 62% si sente responsabile quando aiuta la nonna a fare un pagamento online.

In quasi la metà dei casi (49%) sono i genitori a insegnare l'uso delle app di pagamento, ma il 30% impara autonomamente "smanettando".

La fiducia nel denaro digitale nasce in casa: i genitori restano il vero touchpoint della sicurezza economica.

  • Visione del futuro: pagamenti invisibili e smart

I giovani immaginano i pagamenti tra 10 anni come invisibili (38%) o più personalizzati e smart (39%), con solo il 4% che pensa a un ritorno ai contanti.

Sul tema del denaro digitale, il 40% adotta il motto "Fidarsi è bene, ma sono più tranquillo se metto il PIN", mentre il 30% afferma "Il denaro non è tutto, ma decido io come usarlo".

La Generazione Z più giovane non si fida a occhi chiusi: vive il digitale con prudenza attiva.
È la generazione del Trust controllato: fidarsi, ma verificando.

  • Sistemi di influenza e differenze socio-demografiche

Questo studio offre anche una panoramica dettagliata delle dinamiche che influenzano i comportamenti finanziari della Generazione Z italiana.

Dall'analisi emerge che l'istruzione dei genitori, il livello di studio, la professione e altri fattori socio-demografici influenzano significativamente le attitudini finanziarie dei giovani.

L'indagine evidenzia che:

  • Famiglia e istruzione dei genitori: figli di genitori più istruiti mostrano maggiore fiducia nelle banche e nei genitori, visione più digitale e maggiore consapevolezza dei rischi online.
  • Livello di studio e autonomia: giovani più istruiti mostrano più autonomia, visione digitale del denaro e capacità di gestione responsabile.
  • Età e genere: con l'età aumenta l'autonomia e la percezione del rischio; le femmine sono più fiduciose verso i genitori e più prudenti, i maschi più orientati all'autonomia e all'uso dei sistemi digitali.
  • Territorio e contesto socio-economico: Nord e Centro favoriscono fiducia in banche e consapevolezza digitale, Sud e Isole privilegiano fiducia nella famiglia e approccio più tradizionale; la qualità percepita del luogo di vita modula fiducia, autonomia e uso della carta familiare.
  • Sei modi di vivere il denaro digitale

La cluster analysis ha individuato sei profili psicografici, che rappresentano i diversi modi con cui la Gen Z più giovane interpreta fiducia, controllo e innovazione nei pagamenti:

  • Cashless Convinti (20,5%) - vivono già senza contanti; l'87% paga con smartphone.
  • Tradizionalisti Distaccati (27,6%) - usano carte fisiche, ma senza diffidenza.
  • Guardiani del Contante (19,6%) - temono furti online, cercano controllo.
  • Cercatori di Fiducia Digitale (16,3%) - chiedono trasparenza alle banche.
  • Fiduciosi Istituzionali (8,5%) - credono nella sicurezza del sistema bancario.
  • Digitali Disinvolti (7,5%) - usano app senza preoccuparsi troppo.
    Tra fiducia e cautela, il 70% si muove nel digitale chiedendo sicurezza e trasparenza.

La mappa logica dei sei cluster mostra un paesaggio generazionale in piena trasformazione.

Quasi metà della Gen Z più giovane si muove tra prudenza e fiducia razionale: i Tradizionalisti Distaccati e i Cercatori di Fiducia Digitale incarnano il cuore moderato del sistema, più attento alla trasparenza che all'innovazione.

Ai due estremi si oppongono i Guardiani del Contante, che vivono il digitale come minaccia alla sicurezza personale, e i Cashless Convinti, che hanno ormai interiorizzato la logica del "touch" come linguaggio naturale del denaro. In mezzo emergono due minoranze interessanti: i Digitali Disinvolti, spontanei ma superficiali, e i Fiduciosi Istituzionali, che incarnano la fiducia sistemica e l'equilibrio tra tecnologia e stabilità.

Nel complesso, la Gen Z più giovane non è divisa tra chi si fida e chi no, ma tra modi diversi di dare senso alla fiducia: dal bisogno di controllo alla leggerezza automatica del gesto digitale.

"Un giovane su cinque è già completamente aderente al concetto di cashless, ma oltre un quarto resta legato ai contanti come forma di controllo psicologico.
Tra questi due estremi vive la maggioranza prudente della Gen Z più giovane, gli ExpoTeens, che si muove nel digitale chiedendo sicurezza e trasparenza."

L'indagine è stata presentata dal professore Furio Camillo al Salone dei Pagamenti, durante la sessione "Pagamenti 4.0 - opportunità e inganni nell'era dell'AI", realizzata in collaborazione con FEduF - Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio - che ha visto la partecipazione di circa 900 studenti delle scuole superiori.

Webboh è il media di riferimento della Gen Z. Nato ad aprile del 2019, da febbraio 2023 è parte di Mondadori Media. Vanta una reach mensile web e social di oltre 6 milioni (fonte: social incremental reach Comscore, giugno 2025) e una fanbase - tra TikTok, Instagram, Youtube e Whatsapp - di 5 milioni di follower (di cui il 70% under 24). È nella top ten dei media italiani più influenti sui social, nonché il primo in target Generazione Z per engagement e video views (fonte: Classifica Top Media Italiani di Prima Comunicazione realizzata da Sensemakers).

Webboh Lab, nato dall'incontro tra Webboh e l'istituto di ricerca Sylla, sotto la guida scientifica del prof. Furio Camillo, è il primo Osservatorio Permanente sulla Gen Z in Italia. Il suo obiettivo è restituire la fotografia autentica e reale della Generazione Z, dando voce ai giovani attraverso indagini e ricerche che trasformano le loro opinioni in insight concreti per aziende, istituzioni e media.

Sylla è un istituto di ricerca specializzato in indagini di mercato, analisi economiche, studi di marketing e sviluppo aziendale. Collabora attivamente con centri di ricerca nazionali e internazionali, enti pubblici e istituzioni, agenzie di comunicazione, e le principali università italiane: Bologna, Genova, Trento, Torino, Politecnico di Milano, Cattolica di Milano e Bicocca di Milano. Sylla è associata a ESOMAR e opera nel rispetto dei codici deontologici internazionali.

Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. published this content on October 30, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on October 30, 2025 at 16:02 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]