07/11/2025 | News release | Distributed by Public on 07/12/2025 04:13
Maranello 11 luglio 2025
In Canada torna in scena il campionato IMSA con quattro 296 GT3 e l'impegno del pilota ufficiale Daniel Serra. Il tracciato del Fuji ospita tre grandi eventi: il Ferrari Challenge Trofeo Pirelli Japan, il GT World Challenge Asia e la Japan Cup. In Italia il circuito del Mugello registra un'affluenza da record con 59 equipaggi iscritti (e tante Ferrari). A Snetterton in Inghilterra si corre il quinto round del British GT.
IMSA. Ci saranno quattro team, suddivisi in due classi GT3, e altrettante Ferrari nell'appuntamento del Grand Prix al Canadian Tire Motorsport Park dell'MSA SportsCar Championship. DragonSpeed continua la sua sfida per l'intera stagione nella classe GTD Pro, mentre Conquest Racing, Inception Racing e Triarsi Competizione schierano una 296 GT3 nella categoria GTD Pro Am. Nella gara precedente di fine giugno, alla 6 Ore di Watkins Glen, Ferrari era salita sul podio in entrambe le classi. Il settimo round del campionato prevede un format con una gara di due ore e 40 minuti presso l'ex impianto di Formula 1 tradizionalmente noto come Mosport. Situato a 90 minuti a est di Toronto, Mosport ha ospitato sei volte il Gran Premio del Canada di F1, l'ultima delle quali nel 1977. Giacomo Altoè torna in GTD Pro, affiancando Albert Costa sulla 296 GT3 numero 81 di DragonSpeed. Costa ha concluso al terzo posto a The Glen dove ha fatto coppia con il pilota ufficiale Davide Rigon. Altoè ha conquistato la pole position nella sua ultima gara IMSA a Laguna Seca a maggio, finendo poi al secondo posto. Costa, pole winner al Sebring International Raceway a marzo, è terzo nella classifica GTD Pro.
Inception Racing affida la Ferrari numero 70 a Brendan Iribe e Frederik Schandorff. Il team è reduce da un secondo posto a Watkins Glen con i piloti affiancati da Ollie Millroy. L'ufficiale Daniel Serra corre insieme a Manny Franco sulla 296 GT3 numero 34 della Conquest Racing; i due occupano il nono posto nella classifica GTD. Lo scorso anno, su questo circuito, Franco, in coppia con Costa, arrivò undicesimo. La formazione di Triarsi Competizione che sarà al volante della Ferrari 021 non è ancora stata ufficializzata. Il team ha recentemente concluso al dodicesimo posto a Watkins Glen con il trio composto da Alessandro Balzan, A.J. Muss e Jason Hart.
L'evento al Canadian Tire Motorsport Park si aprirà con una sessione di prove libere di 90 minuti venerdì 11 luglio alle 13:55. Sabato è in programma una seconda sessione di prove libere di 90 minuti alle 10:35, seguita dalle qualifiche GTD alle 16:00 e dalle qualifiche GTD Pro alle 16:25. La gara avrà inizio alle 14:05 di domenica 13 luglio.
La gara sarà trasmessa sul canale YouTube dell'IMSA.
GT World Challenge Asia. Dopo tre appuntamenti e sei gare disputate, il campionato compie al Fuji International Speedway il suo giro di boa. Cinque le Ferrari impegnate nelle due prove del fine settimana che vedrà sullo stesso circuito disputarsi anche la Japan Cup e il Ferrari Challenge Trofeo Pirelli Japan.
Absolute Corse porterà in pista la 296 GT3 numero 98, affidandola al pilota di casa Hiroshi Hamagachi e al giovane olandese Thierry Vermeulen. Nella classe Silver, oltre che per la China Cup, sarà impegnata la numero 96 di Winhere Harmony Racing che vedrà al volante Deng Yi e Luo Kailuo. La seconda vettura del team cinese, la numero 55, è invece iscritta nella Silver-Am con i piloti Liu Hangcheng e il finlandese Elias Seppanen.
Parte dalla vetta della classifica della Am il campione in carica David Tjiptobiantoro insieme al compagno Christian Colombo sulla 296 GT3 numero 75 di Garage 75.
Infine, sempre tra gli Am, equipaggio giapponese per LM Corsa con Kei Nakanishi e Shigekazu Wakisaka sulla numero 60.
Il programma prevede la disputa di due sessioni di qualifica sabato alle 8.40 e alla 9.02 con Gara 1 sulla distanza di 60 minuti al via alle ore 12.55. Seconda prova, sulla stessa distanza, domenica 13 dalle 11.40.
Japan Cup. Nutrito parterre di iscritti al Fuji per un campionato che dimostra la grande cultura motoristica nipponica. Nella classe GT3 saranno ben otto le Ferrari impegnate. In classe Pro-Am saranno al via la 296 GT3 numero 296 di Hitotsuyama con Cornes Racing con al volante Akihiro Tsuzuki e Shintaro Kawabata, la numero 98 di K-Tunes Racing con Daisuke Yamawaki e Shinichi Takagi, la numero 45 di PONOS CORSA con Yorikatsu Tsujiko e Kei Cozzolino, la numero 18 di TEAM UPGARAGE con Akita e Takashi Kobayashi, la numero 9 di BINGO RACING with LM Corsa con Shinji Takei e Ukyo Sasahara e la numero 555 di MAEZAWA CORSA con Yusaku Maezawa e Naoki Yokomizo.
In classe Am è invece impegnata la numero 1 di Team MACCHINA con Tadao Uematsu e Hirokazu Suzuki, mentre in classe Sono sarà al via la 488 GT3 Evo 2020 numero 66 di CARGUY Racing affidata a Takashi Toyoda e Kazuki Ota.
Il programma della Japan Cup prevede due sessioni di qualifica sabato 12 luglio prima di Gara 1 della durata di 60 minuti al via alle 16.05. Domenica è in programma la seconda gara con bandiera verde alle ore 14.50 su medesima distanza.
CIGT. Mugello da record in occasione della seconda prova Sprint del Campionato Italiano Gran Turismo con ben 59 equipaggi al via tra vetture GT3 e GT Cup. Nella Pro Am ci saranno i leader della classifica Ferrari-Raghunathan sulla 296 GT3 numero 51 di AF Corse, ma anche secondi - a pari punti - nella graduatoria assoluta, grazie alla vittoria registrata in Gara 2 a Vallelunga. Il team piacentino schiera anche una seconda vettura, la numero 62 di Colavita-Badawi. Nella classe Am ci saranno Marazzi-Buttarelli sulla 296 GT3 numero 74 di Rossocorsa, Han Huilin sulla numero 39 di Target Racing e Ziad Ghandour sulla 52 di AF Corse.
Nella GT Cup, riservata alle vetture in configurazione monomarca, è fitta la presenza di Ferrari.
Nella 1° Divisione Pro Am ci saranno Schirò-Riva sulla 296 Challenge numero 103 di Rossocorsa, Dylan Medler sulla numero 104 di Pellin Racing, Pegoraro-Croccolino sulla 111 di Best Lap, Dabboussi-Mancinelli sulla numero 150 di AF Corse, Gai-Fontana sulla 169 di AF Corse e Gilles Renmans sulla 177 di Dav Racing. Nella classe Am presente Pierluigi Alessandri con la 296 Challenge numero 244 di DL Racing, al secondo posto in graduatoria staccato di sole tre lunghezze dalla vetta. Sempre con le 296 Challenge ci saranno Mitchell Green con la 204 di Pellin Racing, Marzialetti-Nicoli con la 212 di MRNC12, Mari-Simonelli con la 218 di Best Lap e il brasiliano Rafael Duran con la 227 di AF Corse. In 2° Divisione Am non mancherà il leader Lyle Schofield con la 488 Challenge Evo numero 533 di SR&R. Nella stessa classe anche Gallo-Foglia con la 488 Challenge Evo numero 523 di Best Lap, Marchetti-Massaro con la 505 di Scuderia Emme, Briselli-Bernazzani con la 580 di Pinetti Motorsport e Pierantoni-Paniccià con la 546 di MRNC12.
Il weekend del Mugello si apre venerdì con le prove libere, con due turni per ciascuna classe. Sabato sarà la giornata riservata alle prove ufficiali: la GT3 disputerà le qualifiche alle 8.30 e alle 8.45, mentre la GT Cup seguirà alle 9.20 e alle 9.35. Gara 1 per le GT3 scatterà alle ore 12.50, seguita dalle GT Cup alle 15.00. Domenica il programma proseguirà con Gara 2: la GT3 sarà in pista alle 11.40, mentre la GT Cup chiuderà il weekend con semaforo verde previsto alle 14.40.
British GT. Sarà il tracciato di Snetterton ad ospitare il quinto round del British GT dove sono attesi Duncan Cameron e Matt Griffin sulla 296 GT3 numero 55 di Spirit of Race. I due piloti sono reduci da un settimo posto conquistato nel precedente evento di Spa-Francorchamps in Belgio. A Snetterton le attività iniziano venerdì con i test, quindi sabato libere e qualifiche, mentre domenica Gara 1 è in programma dalle 10.50 alle 11.50 e Gara 2 dalle 15.05 alle 16.05.
Gli orari indicati sono locali.
Resta aggiornato sulle ultime novità del mondo Ferrari.