Fondazione IRCCS - Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena

06/12/2025 | News release | Distributed by Public on 06/12/2025 04:16

#RASSEGNASTAMPA. Dalla sala operatoria al Pronto Soccorso: l’AI entra al Policlinico di Milano, ma non sarà digitalizzazione. Matteo Stocco su Il Sole 24 ORE

Il direttore generale del Policlinico Matteo Stocco: "AI non significa digitalizzazione, ma l'opportunità di cambiare in meglio l'organizzazione a vantaggio della clinica, ma soprattutto dei pazienti".

Investimenti per un milione di euro per agevolare l'ingresso dell'Intelligenza Artificiale in corsia e in sala operatoria. Dal prossimo autunno un utilizzo più esteso dell'algoritmo sarà a disposizione dei professionisti anche negli interventi di chirurgia generale e nei trapianti di organi, ad esempio, così come in alcuni ambulatori specialistici e nella diagnosi di diverse tipologie di malattie rare fino al lavoro in Pronto Soccorso, là dove la prima assistenza ai pazienti richiede accuratezza e rapidità cruciali.

Il direttore generale del Policlinico di Milano Matteo Stocco ha spiegato sulla colonne de Il Sole 24 ORE perché siamo di fronte a un potenziale in grado di migliorare la qualità dell'assistenza e della cura: "AI non significa digitalizzazione, ma l'opportunità di cambiare in meglio l'organizzazione a vantaggio della clinica, ma soprattutto dei paziente".

Il progetto è supportato dall'Università Statale di Milano e si articola su tre livelli. La prima piattaforma, in fase di realizzazione, sarà disponibile anche come app allo scopo di supportare i pazienti: passo dopo passo, un "assistente virtuale" affiancherà il cittadino in tutto il percorso di cura programmando e prenotando visite e supportandolo, ad esempio, su tutto quesllo che serve sapere prima di una visita o un esame.

Un'altra funzionalità, già in fase di test prima del collaudo, servirà per ridurre al minimo il tempo di redazione dei documenti grazie a un sistema autonomo in grado di registrare, trascrivere ed eseguire i comandi vocali dello specialista aggiornando e monitorando le cartelle cliniche e la documentazione sanitaria.

Ancora, in fase di studio di fattilità, si lavora per un progetto di programmazione chirurgica "smart": l'obiettivo è ottimizzare i processi operativi che incidono sui tempi d'attesa e sui costi di gestione.

Leggi l'intera intervista


© - Tutti i contenuti sono rilasciati con una licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate. Puoi condividere i post contenuti indicando autore e fonte, inserendo sempre link di collegamento. Più info qui.
Fondazione IRCCS - Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena published this content on June 12, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on June 12, 2025 at 10:16 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at support@pubt.io