Results

Italian Government - Presidency of the Council of Ministers

10/31/2025 | Press release | Distributed by Public on 10/31/2025 09:17

Attuazione della riforma delle politiche di coesione, firmati i primi 7 Accordi con i Ministeri e le Amministrazioni centrali

Il Governo prosegue nell'attuazione della riforma delle politiche di coesione.

Dopo i 21 Accordi sottoscritti con le Regioni e le Province autonome, che hanno liberato risorse per oltre 45 miliardi di euro, il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha firmato, su proposta del Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione Tommaso Foti, i primi 7 Accordi con i Ministeri e le Amministrazioni centrali.

L'importo complessivo degli investimenti attivati è di circa 3,4 miliardi di euro, di cui 2 miliardi di euro finanziati direttamente attraverso risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027 e 1,4 miliardi di euro di ulteriori cofinanziamenti. Le risorse finanziano progetti e investimenti in settori strategici: dall'ambiente alla cultura, dall'agricoltura all'innovazione digitale, dalla valorizzazione dei territori alle politiche dedicate ai giovani e alle persone con disabilità.

"Facciamo un passo in avanti nel cammino intrapreso dal Governo per costruire una Nazione più forte e coesa, utilizzando al meglio i fondi della politica di coesione, strumento fondamentale per ridurre i divari territoriali. Inauguriamo una nuova fase operativa, che ci consente di liberare oltre 3,4 miliardi di euro per interventi concreti a favore dei territori, delle famiglie e delle imprese", ha dichiarato il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.

"Con il Governo Meloni, la politica di coesione si trasforma in una leva concreta di sviluppo, innovazione e inclusione a livello nazionale. La piena attuazione è assicurata da cronoprogrammi rigorosi: meno burocrazia, più risultati. Su queste direttrici il Governo proseguirà il proprio impegno, monitorando ogni intervento per garantire tempi certi, rigore finanziario e piena realizzazione degli investimenti, affinché le risorse dedicate alla politica di coesione nazionale si traducano davvero in benefici per gli italiani", ha aggiunto il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione Tommaso Foti.

Nello specifico, i 7 Accordi sottoscritti riguardano:

  1. Il Ministero per gli Affari esteri e la Cooperazione internazionale, che avrà a disposizione 200 milioni di euro del FSC. A queste risorse si aggiungono 35 milioni di euro di cofinanziamento, per un totale di 235 milioni dedicati a siti turistici, borghi e riserve naturali, nell'ambito di una strategia per promuovere il "turismo di ritorno" e attrarre visitatori verso destinazioni meno note.
  2. Al Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste andranno oltre 113 milioni di euro, per due linee d'azione: incentivi per PMI agricole, pesca e acquacoltura rivolti all'innovazione, e finanziamenti per l'adozione di macchine spandiconcime di precisione, in attuazione degli impegni del Governo verso la Commissione europea sul miglioramento della qualità dell'aria.
  3. Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica beneficia di 1,162 miliardi di FSC, cofinanziati con altre risorse per ulteriori 1,009 miliardi, nell'ambito di un accordo complessivo da 2 miliardi e 171 milioni di euro. I 95 interventi previsti riguardano energia (efficienza, rinnovabili), ambiente e risorse naturali (prevenzione rischio idrogeologico, risorse idriche, rifiuti, biodiversità).
  4. Il Ministero della Cultura ha una dotazione complessiva di circa 182 milioni di euro, tra FSC e cofinanziamento. I 27 interventi previsti assicurano continuità a progettualità già avviate e sono orientati alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico.
  5. Il Ministro per le Disabilità riceve 90 milioni nell'ambito di un investimento complessivo di 390 milioni, con 300 milioni cofinanziati dal Fondo unico per l'inclusione delle persone con disabilità (legge n.  213/2023). Le risorse sono destinate a potenziare la partecipazione sociale, l'autonomia e le competenze delle persone con disabilità, in linea con gli impegni internazionali, per garantire loro pieni diritti negli ambiti sociale, culturale, educativo, economico, civile e politico.
  6. Al Ministro per lo Sport e i Giovani sono destinati 400 milioni a valere sulla delibera CIPESS n. 77/2024. Di questi, 180 milioni di euro sono già trasferiti al Piano per gli interventi nei 9 territori interessati dal Decreto "Caivano bis". I 220 milioni residui, ai quali si aggiungono 32,07 milioni di cofinanziamento, sono destinati a potenziare l'impiantistica sportiva nelle aree degradate, includendo anche gli oratori, con l'obiettivo di contrastare la dispersione giovanile.
  7. Il Sottosegretario con delega per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale riceve 90 milioni di euro dal FSC. L'accordo complessivo prevede investimenti per 98 milioni di euro (di cui 8 milioni di cofinanziamento), articolati in 2 linee di azione volte a supportare la strategia italiana per la banda ultra-larga, in particolare lo sviluppo delle reti in territori fragili e strategici.
Italian Government - Presidency of the Council of Ministers published this content on October 31, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on October 31, 2025 at 15:18 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]