04/29/2025 | News release | Distributed by Public on 04/29/2025 08:46
Il Politecnico è tra i protagonisti della missione torinese in Qatar per promuovere la Città e il territorio piemontese. Il Rettore Stefano Corgnati si è infatti unito al Sindaco Stefano Lo Russo e al Presidente della Regione Alberto Cirio nella visita a Doha in programma il 22 e 23 aprile per avviare dialoghi e costruire collaborazioni in campo culturale e per la formazione universitaria.
"L'internazionalizzazione del Politecnico è obiettivo dominante di questo mandato rettorale, e questa missione va esattamente in questa direzione - commenta il Rettore Stefano Corgnati - Oggi abbiamo campus, hub e partnership che portano i nostri studenti a ottenere il doppio titolo in oltre 80 paesi del mondo: il Qatar con le sue esperienze di alta formazione internazionale rappresenta per noi un partner di straordinario interesse, anche per rafforzare sinergie con gli altri stakeholder del territorio torinese e piemontese. Noi portiamo in dote la nostra consolidata esperienza nei campi dell'ingegneria, dell'architettura, del design e della pianificazione nella formazione e nell'innovazione tecnologica da trasferire per lo sviluppo della società".
L'Ateneo si propone dunque in Qatar come ambasciatore della filiera di innovazione torinese, promuovendo una logica di rete che incentivi la costruzione di partnership e lo scambio di esperienze, conoscenze e metodi di innovazione nell'ambito di tradizioni diverse. L'ambizione è di estendere la presenza del Politecnico nell'area, creando una rete di collaborazione internazionale con le esperienze già consolidate in Uzbekistan e in Azerbaijan. E allora si guarda alla possibilità di costruire in Qatar, e in particolare in sinergia con l'Hamad Bin Khalifa University - il cui Rettore Ala Al Fuqaha ha dialogato, nel corso della visita, con il Rettore Stefano Corgnati - un hub per fare formazione, un incubatore che aiuti a fare impresa e un centro dedicato all'innovazione, con l'obiettivo di mettere insieme le aziende torinesi con quelle locali.
Al centro della possibile cooperazione con l'Hamad Bin Khalifa University, percorsi di studio e ricerca sulle fonti di energia rinnovabili, sulla gestione della risorsa idrica, sul design e sull'architettura; l'obiettivo auspicato dal Rettore Corgnati è quindi di investire insieme in innovazione e sviluppo, e in questo senso significativa è stata la visita all'Education City di Doha dove coesistono università di alto livello che offrono programmi didattici d'avanguardia. Si tratta di un modello strategico di offerta formativa globale a cui l'Ateneo guarda con interesse, e che è stato raccontato alla delegazione piemontese nei suoi diversi aspetti dalla madrina del progetto, la sceicca Mozah Bint Nasser Al Missned, insieme a sua figlia Al-Mayassa Al Thani.