06/12/2025 | Press release | Distributed by Public on 06/12/2025 03:18
Comunicato stampa
Consiglio di Stato
Comunicato stampa
Consiglio di Stato
12 giugno 2025
Il Consiglio di Stato, nella sua seduta settimanale, ha licenziato il Messaggio relativo allo stanziamento e alla ratifica di crediti e crediti quadro per un importo complessivo di CHF 25'388'140 e l'autorizzazione alla spesa di CHF 2'892'000 quale sussidio complessivo cantonale e federale per i lavori di sistemazione urgenti dopo l'alluvione del mese di giugno 2024 in Vallemaggia e Leventina.
I crediti oggetto di questo primo messaggio si riferiscono, in particolare, a quanto già realizzato nei mesi immediatamente successivi all'eccezionale evento meteorologico che ha duramente colpito la Vallemaggia e la Leventina nella notte tra il 29 e 30 giugno 2024, come pure alle misure intraprese nel corso delle ultime settimane, nonché a lavori urgenti tuttora in corso di esecuzione.
Nel dettaglio, i crediti approvati dal Governo sono destinati ad opere di protezione e premunizione dei pericoli naturali sulle strade cantonali, al Consorzio strada Valle Bavona (quale contributo straordinario) per le opere di ripristino urgenti della strada della Valle Bavona, a misure urgenti di sistemazione idraulica, sgombero e ripristino della sicurezza, al finanziamento dell'aggiornamento dei piani delle zone di pericolo - acqua e agli studi di base ad esso collegati, al risanamento delle strade forestali e alle opere di protezione del bosco, al ripristino delle infrastrutture di approvvigionamento idrico e di smaltimento delle acque, nonché quale contributo per la rimozione dei rifiuti dispersi, al Comune di Cevio per l'allestimento del progetto di sistemazione e riqualifica del paesaggio di Fontana-Bosco-Mondada, Valle Bavona e alla copertura dei costi di ripristino urgenti o comunque già noti, per le opere di migliorie strutturali agricole ed i pagamenti diretti. È altresì prevista la ratifica dei costi sostenuti dal Dipartimento delle istituzioni pari per la gestione degli interventi urgenti coordinati dallo Stato maggiore regionale di condotta, in particolare inerenti alle operazioni di soccorso, ricerca e ripristino da parte degli enti di soccorso, della protezione civile e dell'Esercito. Si stima che l'impegno finanziario del Cantone Ticino per il ripristino di opere di sua proprietà, i sussidi ordinari agli enti locali e il successivo aiuto supplementare, ammonteranno complessivamente a circa 45 - 50 milioni di franchi.
L'evento alluvionale del 2024 ha provocato considerevoli conseguenze in particolar modo sul territorio dell'Alta Vallemaggia. Nel complesso sono stati cartografati cinquanta eventi naturali maggiori di flussi di detrito, erosioni di sponda e piccoli franamenti. L'alluvione ha interessato più di cento edifici (case, stalle, rustici) essenzialmente situati fuori zona edificabile, di cui quindici andati totalmente distrutti o severamente danneggiati. In Lavizzara le zone più colpite sono state Prato Sornico, il Piano di Peccia e la zona "Bola" a Mogno. Inoltre, tre aziende agricole (due in Val di Peccia ed una in Val Bavona) sono state fortemente danneggiate dall'evento e al momento non sono agibili.
Subito dopo l'evento, le Autorità cantonali e comunali sotto la direzione dello Stato Maggiore Regionale di Condotta (SMRC) hanno avviato gli interventi di ripristino urgenti per garantire i servizi minimi agli abitanti, ovvero: il ripristino della viabilità lungo la rete stradale cantonale e le strade comunali principali, la realizzazione del ponte provvisorio di Visletto, il ripristino dei servizi di approvvigionamento idrico e smaltimento delle acque, i primi interventi di bonifica e di recupero dei terreni agricoli toccati dall'evento, lo sviluppo di un piano d'emergenza comunale in caso di nuove precipitazioni e l'aggiornamento dei Piani delle Zone di pericolo a seguito degli ultimi eventi.
Nella fattispecie il Consiglio di Stato ha approvato:
Contatto per i media:
Dipartimento del territorio
Claudio Zali, Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento del territorio, tel. 091 / 814.44.70 Roland David, Capo della Sezione forestale, roland.david@ti.ch , tel. 091 / 814.28.51
Dipartimento delle finanze e dell'economia
Christian Vitta, Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento delle finanze e dell'economia, tel. 091 / 814 44 60