09/09/2025 | Press release | Distributed by Public on 09/09/2025 01:29
Il 10 settembre 2025 l'Unione europea vivrà uno dei momenti più importanti della sua vita istituzionale: il discorso sullo Stato dell'Unione (State of the Union, SOTEU). Sarà un momento determinante non soltanto per celebrare quanto realizzato nel primo anno della Commissione von der Leyen, ma anche per mettere le basi delle priorità future: competitività, sicurezza energetica, transizione verde, innovazione tecnologica, coesione sociale e solidità democratica.
Dopo le elezioni europee del giugno 2024, che hanno visto la partecipazione più alta degli ultimi vent'anni, la nuova Commissione insediata a dicembre ha messo al centro del proprio programma alcune sfide cruciali:
· rilancio economico e maggiore competitività ;
· accesso equo e sostenibile all'energia;
· transizione industriale pulita;
· innovazione in settori chiave come intelligenza artificiale e tecnologie verdi;
· rafforzamento della difesa europea;
· impegno umanitario e sostegno all'Ucraina.
Guardando oltre l'immediato, Bruxelles propone anche un bilancio pluriennale modernizzato dal 2028, per affrontare con maggiore ambizione e flessibilità le sfide future.
Tra dicembre 2024 e l'estate 2025, la Commissione ha avviato un ciclo intenso di iniziative concrete. Ecco le principali:
· Accordo politico con i paesi del Mercosur (dicembre 2024).
· Competitiveness Compass, la bussola per rafforzare competitività e prosperità sostenibile (gennaio 2025).
· Nuova visione per agricoltura e alimentazione, per una filiera più resiliente (febbraio 2025).
· Clean Industrial Deal e piano per un'energia accessibile (febbraio 2025).
· Readiness 2030, strategia europea di difesa e preparazione alle crisi (marzo 2025).
· Piano d'azione per l'intelligenza artificiale, volto a fare dell'UE un leader globale (aprile 2025).
· Scegliere l'Europa, iniziativa per attrarre talenti, scienziati e ricercatori (maggio 2025).
· Roadmap REPowerEU, per eliminare gradualmente la dipendenza energetica dalla Russia (maggio 2025).
· Oltre €2,3 miliardi in aiuti umanitari, destinati a Ucraina, Gaza e Sudan (maggio 2025).
· Nuovo bilancio UE 2028-2034 da €2.000 miliardi, per rafforzare sovranità e competitività (luglio 2025).
· Accordo commerciale UE-USA sui dazi, a tutela di cittadini e imprese (luglio 2025).
Il discorso sullo Stato dell'Unione non è soltanto una dichiarazione programmatica: è un passaggio democratico fondamentale. Dopo l'intervento della presidente, seguirà un dibattito al Parlamento europeo, in cui gli eurodeputati avranno l'occasione di confrontarsi sulle scelte politiche e sull'indirizzo strategico dell'Unione.