FIMMG - Federazione Italiana Medici di Famiglia

09/23/2025 | News release | Distributed by Public on 09/23/2025 09:05

Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale
Data pubblicazione : 23/09/2025

Calabrese (Fimmg): "Il medico resta al centro, ma può essere nostra alleata"

L'intelligenza artificiale può essere un valido alleato dei medici di famiglia. E può soppiantare l''uso smodato del ''dottor Google'' a cui ricorrono molti pazienti quando cercano informazioni su patologie, diagnosi e cure. Il Parlamento lo scorso 17 settembre ha approvato in via definitiva la legge sull''Ia, che dedica alcuni articoli proprio alla sua applicazione nella sanità. Leggi il commento del vicesegretario nazionale FIMMG, Nicola Calabrese.

Da anni si parla di come "dottor Google" sia un rischio per quei pazienti che pensano di poter autodiagnosticare le proprie patologie on line. Ma cosa succede se, non Google, bensì l''IA, si allea con i medici di medicina generale? Si crea una grande opportunità. Ed è proprio questo lo scenario che si apre con l''ok in Parlamento alla legge delega al Governo per l''utilizzo dell''intelligenza artificiale (IA) in sanità, aprendo così una nuova stagione di innovazione per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e per la medicina generale.

Il provvedimento introduce una cornice normativa per la sperimentazione di sistemi di intelligenza artificiale, destinati a migliorare prevenzione, assistenza e cura, con l''obiettivo di rendere il sistema sanitario più moderno ed efficiente. Resta però ferma una regola: la decisione clinica è e rimane responsabilità esclusiva del medico, a tutela della sua autonomia professionale.

Un passaggio di rilievo riguarda il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), che potrà integrare soluzioni basate su IA previa consultazione con ministeri e autorità competenti. Nel nuovo assetto sarà centrale AGENAS, incaricata di sviluppare una piattaforma di intelligenza artificiale a supporto dell''assistenza territoriale. Lo scopo: fornire ai medici strumenti di ausilio clinico e facilitare l''accesso dei cittadini ai servizi locali, soprattutto nelle Case di Comunità.

Soddisfazione arriva da Nicola Calabrese, vicesegretario nazionale FIMMG, che definisce la legge "una leva fondamentale e strategica per la crescita del nostro SSN, grazie alla regolamentazione dell''uso e della sperimentazione di sistemi di IA". Calabrese ribadisce che l''innovazione deve affiancare il lavoro dei medici, senza mai sostituirne la responsabilità decisionale, rafforzando il ruolo della medicina generale nella prossimità e nella presa in carico dei pazienti.

Secondo il dirigente FIMMG, la trasformazione tecnologica in atto modificherà inevitabilmente modelli organizzativi e processi assistenziali. Per questo auspica un dialogo costante con ministeri, Regioni e AGENAS, così da integrare la tecnologia nei percorsi organizzativi e contrattuali. In quest''ottica, sottolinea l''importanza dell''emanazione del nuovo Atto di Indirizzo per il rinnovo del contratto della medicina generale, che dovrà coniugare sviluppo tecnologico, organizzativo e professionale.

In definitiva, con questa legge delega l''Italia compie un passo decisivo verso una sanità digitale e innovativa, senza mai spostare il baricentro della cura: al centro resta il medico, garante della responsabilità clinica e della fiducia dei pazienti.

FIMMG - Federazione Italiana Medici di Famiglia published this content on September 23, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on September 23, 2025 at 15:05 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]