Un soldato finalmente torna a casa dopo lunghi mesi trascorsi tra la guerra e la prigionia. Al rientro, trova tutto cambiato: la moglie, l'umile basso in cui la famiglia vive, i figli. "I biglietti da mille lire fanno girare la testa", dice Gennaro Iovine, protagonista di "Napoli milionaria", la commedia scritta da Eduardo De Filippo soltanto poche settimane dopo la Liberazione. La borsa nera, la prostituzione, la dissoluzione morale che affligge Napoli sono al centro di una dei drammi teatrali più celebri di Eduardo e del teatro italiano. Un'opera che ha avuto alterne fortune ma che ci ha lasciato uno spaccato memorabile della Napoli del dopoguerra e una delle battute più felici del teatro napoletano: "addà passà a nuttata!". In occasione dell'85° anniversario del bombardamento di Napoli, Paolo Mieli e lo storico David Bidussa ne parlano a "Passato e Presente", in onda venerdì 13 giugno alle 13.15 su Rai 3 e alle 20.30 su Rai Storia.
Preferiti
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email