06/12/2025 | News release | Distributed by Public on 06/13/2025 02:16
"Serve una regolamentazione giuridica semplice ed efficace sull'intelligenza artificiale, non una normativa che, come il decreto sicurezza, limita i diritti invece di tutelarli". Lo ha dichiarato Chiara Gribaudo (PD), vicepresidente del partito, intervenendo oggi alla Camera dei Deputati al convegno "Intelligenza artificiale e rapporti di lavoro - Attualità e prospettive".
"L'IA può salvare vite e migliorare le condizioni di lavoro, ma può anche diventare uno strumento di controllo e di esclusione. Per questo - ha aggiunto - non possiamo permettere un'introduzione unilaterale nei luoghi di lavoro, senza il coinvolgimento delle rappresentanze e senza tutele chiare".Gribaudo ha sottolineato la necessità di "garantire responsabilità umana, informazione trasparente e diritti", richiamando anche l'impegno dell'UE e dell'Agenzia europea per la sicurezza sul lavoro sul tema della transizione digitale. "Solo governando questa trasformazione - ha concluso - l'intelligenza artificiale potrà essere davvero al servizio di un lavoro dignitoso e sicuro".
Tra i relatori anche l'avvocato Stefano Margiotta, docente all'Università degli Studi Roma Tre, che ha contribuito al dibattito con un approfondimento giuridico sul disegno di legge C-2316 e l'articolo 11.