10/25/2025 | Press release | Distributed by Public on 10/25/2025 11:59
Si conclude oggi la visita ufficiale del consigliere federale Ignazio Cassis in Giordania, Iraq e Kuwait. Dopo la visita ufficiale in Giordania il 22 ottobre, il capo del DFAE si è recato in Iraq e in Kuwait dal 23 al 25 ottobre. Questo viaggio in Medio Oriente ha permesso al capo del DFAE di affrontare le sfide geopolitiche della regione, come ad esempio la situazione nella Striscia di Gaza. Queste tre visite ufficiali sottolineano anche l'apertura di nuove prospettive di cooperazione politica, economica e umanitaria in una regione in piena trasformazione.
Iraq, stabilità e partenariato
Dopo la visita ufficiale in Giordania il 22 ottobre (vedi comunicato ), il capo del DFAE si è recato in Iraq il 23 e 24 ottobre. A Baghdad, il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato il ministro degli esteri iracheno Fuad Hussein e il primo ministro iracheno Mohammed Shia' Al-Sudani. Il consigliere federale Cassis ha accolto con favore il ritorno alla stabilità in Iraq. Vi ha anche sottolineato l'importanza crescente dell'Iraq come polo di stabilità nella regione. Le discussioni hanno riguardano anche gli recenti sviluppi regionali in Medio Oriente, in particolare il piano di pace americano in 20 punti per Gaza, la nuova governance siriana e la situazione in Iran, paese confinante con l'Iraq. A tema anche l'impegno di ambedue i Paesi nella gestione delle acque transfrontaliere nell'ambito dell'iniziativa «Blue Peace Middle East». La Svizzera appoggia questo approccio integrato volto a combinare la diplomazia dell'acqua con il dialogo politico e la cooperazione regionale.
Entrambe le parti hanno inoltre sottolineato la crescita sostenuta degli scambi economici, il cui volume commerciale bilaterale nel 2024 è aumentato del 9,1 per cento. La ripresa economica dell'Iraq apre nuove opportunità per le aziende svizzere, in particolare nei settori dell'energia, delle infrastrutture e della sanità.
Durante la sua visita, il consigliere federale Cassis ha inaugurato la nuova Ambasciata svizzera a Baghdad, riaperta dopo trent'anni di mancata presenza. In presenza della presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker, vin ha anche incontrato la comunità svizzera e rappresentanti dell'economia, della cultura e della società civile irachena. Questa riapertura simboleggia il ritorno duraturo della Svizzera nella regione, al fine di difendere al meglio gli interessi della Svizzera nella nuova dinamica di stabilità che caratterizza l'Iraq.
Kuwait: 60 anni di relazioni diplomatiche
Il 25 ottobre il capo del DFAE è stato ricevuto dal ministro degli esteri kuwaitiano Abdullah Ali Al-Yahya e da Sua Altezza lo sceicco Nasser Al-Sabah. Gli scambi hanno permesso di fare il punto sulle relazioni bilaterali, in particolare sul piano economico e scientifico. A tema anche la situazione geopolitica della regione, in particolare la situazione a Gaza e nel Golfo Persico.
In occasione del 60° anniversario delle relazioni bilaterali e diplomatiche tra i due Paesi, il consigliere federale Ignazio Cassis ha inaugurato ufficialmente il nuovo edificio dell'Ambasciata di Svizzera alla presenza di Sua Altezza lo sceicco Nasser Al-Sabah e della presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker. Questa nuova infrastruttura, moderna ed efficiente dal punto di vista energetico, incarna la volontà della Svizzera di consolidare relazioni di fiducia a lungo termine con il Kuwait e, più in generale, con gli Stati del Golfo.
Una diplomazia svizzera in movimento
Questo viaggio in Medio Oriente - tra Amman, Baghdad e Kuwait - riflette la diplomazia sul campo promossa dalla Svizzera: vicina agli attori regionali, impegnata sia nella difesa dei propri interessi che nella promozione della pace e dei propri valori umanitari.
Indirizzo per domande:
Comunicazione DFAE Bundeshaus West 3003 Berna +41 58 460 55 55 [email protected]