09/23/2025 | Press release | Distributed by Public on 09/23/2025 00:19
I Socialisti e Democratici al Parlamento europeo accolgono con favore la prevista firma, martedì, dell'Accordo di partenariato economico globale (CEPA) tra l'Unione europea e l'Indonesia, la più grande economia del Sud-est asiatico.
In un periodo di crescente incertezza geopolitica e di spostamento delle alleanze, questo accordo segna una pietra miliare strategica per l'UE, che intende diversificare i suoi partenariati e garantire relazioni commerciali sostenibili al di là degli alleati tradizionali.
L'Indonesia, con il suo vasto potenziale economico, rappresenta un partner chiave non solo per il commercio, ma anche per garantire materie prime critiche essenziali per la transizione verde dell'Europa, tra cui il nichel, fondamentale per le batterie e l'elettromobilità. Tuttavia, il Gruppo S&D sottolinea che questa partnership deve andare di pari passo con un forte impegno a combattere la deforestazione, a proteggere i diritti dei lavoratori e a sostenere i diritti umani. In un momento di crescenti preoccupazioni per i diritti umani in Papua Occidentale e per la crescente militarizzazione della società indonesiana, i S&D esamineranno attentamente i testi finali e si assicureranno che questo partenariato sia davvero vantaggioso per le persone e per il pianeta.
Kathleen Van Brempt, vicepresidente S&D per il commercio internazionale e relatrice ombra su questo dossier, ha dichiarato:
"In un mondo sempre più frammentato, costruire ponti con nuovi partner come l'Indonesia è essenziale. Sebbene l'Indonesia debba ancora affrontare gravi sfide, soprattutto in materia di deforestazione e diritti umani, riconosciamo la chiara volontà di andare avanti e cooperare con l'UE.
"Particolarmente importante per noi - questo accordo include l'Accordo di Parigi come elemento essenziale, riflettendo il nostro impegno per la sostenibilità. Ma la firma del CEPA è solo l'inizio. Continueremo a utilizzare i nostri strumenti europei, come il regolamento sulla deforestazione e il meccanismo di aggiustamento delle frontiere per il carbonio, per incoraggiare progressi reali sul campo".
"Ci aspettiamo che questo accordo aiuti l'Indonesia a progredire verso standard ambientali e lavorativi più elevati, garantendo al contempo gli interessi strategici dell'Europa".