Regione Friuli Venezia Giulia

04/08/2025 | Press release | Distributed by Public on 04/08/2025 08:06

Innovazione: Regione, Agorai hub europeo per intelligenza artificiale

Innovazione: Regione, Agorai hub europeo per intelligenza artificiale

Trieste, 8 apr - Agorai rappresenta l'inizio di un percorso che la Regione aveva ipotizzato da molto tempo. In un territorio come quello del Friuli Venezia Giulia che ospita importanti istituti scientifici, presenta un tasso elevatissimo di ricercatori rispetto la popolazione residente e può vantare numerose aziende innovative, è fondamentale fare un passo in avanti in un settore sempre più strategico come quello dell'intelligenza artificiale. Questa straordinaria iniziativa guarda al futuro e diventerà un fulcro in Europa per l'utilizzo delle nuove tecnologie a favore dello sviluppo imprenditoriale. Per questa sfida lungimirante vanno ringraziate tutte le realtà che hanno deciso di sostenere con convinzione la nascita dell'Innovation Hub. Una partnership pubblico-privata che investe per un interesse collettivo.
Questo, in sintesi, il concetto espresso oggi a Trieste dal governatore del Friuli Venezia Giulia nel corso della presentazione di 'Agorai Innovation Hub', l'ecosistema di ricerca di base e applicata che utilizzerà le tecnologie più avanzate tecnologie di data science e di intelligenza artificiale per migliorare la qualità della vita dell'uomo.
Protagonista assoluto dell'inizitiva il Gruppo Generali che è stata premiato con la medaglia del Presidente della Repubblica consegnata dal governatore nelle mani dell'amministratore delegato Philippe Donnet.
Per la Regione è importante che l'Unione europea sia all'altezza di questa evoluzione epocale, rivedendo alcune normative perfette da un punto formale ma che, in alcuni casi, finiscono per limitare gli investimenti in questi settori, consegnando ad altre realtà del pianeta il futuro delle nostre imprese.
L'augurio del governatore del Friuli Venezia Giulia è che presto nuove realtà di livello internazionale possano entrare nel progetto Agorai, un'iniziativa promossa da Regione, Generali, Fincantieri, Illy, Goldman Sachs, Università di Trieste, Sissa, Università di Udine, Mib Trieste School of Management, Istituto italiano di Tecnologia, Deloitte, con la partecipazione di Ictp e la partnership strategica di Google.
La multinazionale Usa fornirà modelli di machine learning, infrastrutture tecnologiche avanzate e competenze tecniche anche in esclusiva per il centro, come AlphaFold, un programma di intelligenza artificiale sviluppato da DeepMind (Alphabet / Google) per predire la struttura tridimensionale delle proteine.
I partecipanti al progetto contribuiranno con risorse economiche, personale, know-how e casi studio, al fine di massimizzare le sinergie e i benefici della collaborazione nell'ambito dell'innovativo ecosistema.
Nel corso dell'evento - che ha visto la partecipazione anche degli assessori regionali alle Ricerca, Autonomie locali, Finanze e Infrastrutture - è stato spiegato che Palazzo Carciotti, simbolo di Trieste e prima sede storica di Generali, diventerà l'hub di questo centro di ricerca, con un design innovativo firmato da Carlo Ratti.
Il claim di Agorai "Humanaize the Future" sintetizza al meglio l'obiettivo di coltivare un'intelligenza che non sia solo artificiale, ma portatrice di una vera e propria trasformazione culturale in grado di mettere sempre l'umanità al centro. ARC/RT/ma