11/17/2025 | Press release | Distributed by Public on 11/17/2025 02:50
I rappresentanti dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) hanno firmato l'accordo per l'utilizzo di Ariane 6 con ArianeGroup e Arianespace, e l'accordo con Avio per quello di Vega-C. L'operatività di Ariane 6 e Vega C garantirà all'Europa l'accesso autonomo allo spazio dallo spazioporto europeo nella Guyana francese.
Due accordi di utilizzo dei lanciatori sono stati firmati venerdì 14 novembre presso la sede dell'ESA a Parigi, segnando un passo importante nel proseguimento delle operazioni di Ariane 6 e Vega-C.
Erano presenti il direttore generale dell'Agenzia spaziale europea Josef Aschbacher, Giulio Ranzo, amministratore delegato di Avio, David Cavaillolès, amministratore delegato di Arianespace e Martin Sion, amministratore delegato di ArianeGroup.
A seguito delle decisioni prese dal Consiglio dell'ESA nel 2023, la revisione della Dichiarazione di utilizzo dei lanciatori (Launchers Exploitation Declaration - LED) è stata finalizzata il 10 luglio 2025 e l'accordo sul Centro spaziale della Guyana è stato firmato il 23 ottobre 2025. Gli accordi di utilizzo dei lanciatori (Launchers Exploitation Arrangements - LEAs) firmati il 14 novembre traducono il mandato all'ESA della LED in accordi di attuazione concreti e dettagliati tra ESA e gli operatori di lancio.
I due accordi firmati - uno con Arianespace e ArianeGroup per Ariane 6 e uno con Avio per Vega-C - definiscono i ruoli e le responsabilità di ciascun operatore e il ruolo dell'ESA nel monitorarne l'attuazione. Essi stabiliscono inoltre il quadro di cooperazione tra le parti per garantire all'Europa un accesso autonomo e continuativo allo spazio attraverso lo sfruttamento dei lanciatori sviluppati dall'ESA dallo spazioporto europeo nella Guyana francese.
Josef Aschbacher ha dichiarato: "Ora abbiamo due operatori di servizi di lancio presso lo spazioporto europeo, ciascuno responsabile del proprio lanciatore. Questo è solo l'inizio, poiché i servizi di lancio europei offerti dall'ESA sono destinati ad ampliarsi ulteriormente in futuro con un numero maggiore di attori e una scelta più ampia, offrendo all'Europa capacità di lancio solide e diversificate".
Giuilio Ranzo ha dichiarato: "Avio è entusiasta di assumere ulteriori responsabilità per la vendita e l'operatività del servizio di lancio Vega, a quasi 14 anni dal volo inaugurale del 2012, durante i quali Avio ha ricoperto il ruolo di Autorità Tecnica e Prime Contractor Industriale del programma. Ringraziamo l'ESA per l'esteso supporto tecnico e Arianespace per aver affermato Vega come un lanciatore di successo sul mercato".
David Cavaillolès ha dichiarato: "Oggi si ribadisce il ruolo di Arianespace nel garantire l'accesso autonomo dell'Europa allo spazio. Ariane 6 è la soluzione di trasporto pesante giusta per l'Europa, che ci consente di fornire servizi di lancio su misura ai nostri clienti europei e non solo. Dopo i primi 3 lanci commerciali di successo, stiamo ora aumentando la cadenza di Ariane 6 ad alta velocità per generare ancora più opportunità di lancio per i nostri clienti".
Martin Sion, amministratore delegato di ArianeGroup, ha dichiarato: "Il lanciatore pesante europeo Ariane 6 è tornato più forte che mai con 4 lanci di successo in 16 mesi. L'accordo di utilizzo del lanciatore è una tappa importante per proseguire verso un accesso autonomo dell'Europa allo spazio con Ariane 6. ArianeGroup sta incrementando la produzione di Ariane 6 per consentire ad Arianespace di rispondere alle esigenze dei suoi clienti istituzionali e privati".
Immagini
Archivio fotografico dell'ESA per professionisti:
https://photolibrary.esa.int/home-page/
Termini e condizioni per l'utilizzo delle immagini dell'ESA
Per domande o ulteriori informazioni relative alle immagini dell'ESA, contattare direttamente [email protected]
Video
Videoteca dell'ESA per professionisti:
https://www.esa.int/ESA_Multimedia/Videos
Termini e condizioni per l'utilizzo dei video dell'ESA
Per domande o ulteriori informazioni relative ai video dell'ESA, contattare direttamente [email protected]
Social media
Seguite l'ESA su:
X: @esa@esa_Italia
Bluesky: @esa@ESA_Italia
Facebook: @EuropeanSpaceAgency
Instagram: @europeanspaceagency
YouTube: ESA
LinkedIn: Agenzia Spaziale Europea - ESA
Pinterest: Agenzia Spaziale Europea - ESA
L'Agenzia spaziale europea
L'Agenzia spaziale europea (ESA) è la porta d'accesso dell'Europa allo spazio.
L'ESA è un'organizzazione intergovernativa, creata nel 1975, con la missione di plasmare lo sviluppo delle capacità spaziali europee e garantire che gli investimenti nello spazio apportino benefici ai cittadini europei e al mondo.
L'ESA conta 23 Stati Membri: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito. Lettonia, Lituania e Slovacchia sono membri associati.
L'ESA ha instaurato una cooperazione formale con altri quattro Stati membri dell'UE. Il Canada partecipa ad alcuni programmi dell'ESA nell'ambito di un accordo di cooperazione.
Coordinando le risorse finanziarie e intellettuali dei suoi membri, l'ESA può intraprendere programmi e attività che vanno ben oltre la portata di un singolo paese europeo. Collabora in particolare con l'UE per portare avanti i programmi Galileo e Copernicus, nonché con Eumetsat per lo sviluppo di missioni meteorologiche.
Per saperne di più sull'ESA, visitare il sito www.esa.int
Per ulteriori informazioni:
ESA Media Relations Office
Email: [email protected]