06/17/2025 | Press release | Distributed by Public on 06/17/2025 04:15
Dopo aver superato le consuete verifiche sportive e tecniche, prende via oggi la 43esima edizione della 1000 Miglia, che quest'anno coinvolge più di 400 esemplari, provenienti da 29 nazioni. Tra queste rarità spicca l'Alfa Romeo 1900 Super Sprint del 1956, appartenente alla preziosa collezione di Stellantis Heritage e solitamente esposta al Museo Storico Alfa Romeo di Arese. A condurla il team di Luna Rossa, che percorrerà i circa 1900 chilometri del tracciato "a otto" che prende ispirazione da quello delle prime 12 edizioni della 1000 Miglia di velocità.
Non poteva esserci un palcoscenico migliore per il debutto in pubblico della Nuova 33 Stradale. La fuoriserie realizzata in soli 33 esemplari rappresenta il ritorno della leggendaria 33 Stradale, icona degli anni Sessanta, da molti reputata tra le auto più belle di sempre e derivata direttamente dalla Tipo 33 che fu protagonista del motorsport mondiale
Ma prima del via, quando si parla di Mille Miglia, non si può non pensare ai controlli tecnici di ieri in fiera e alla punzonatura, tenutasi stamane nella suggestiva cornice di Piazza della Vittoria, una delle principali della "Leonessa d'Italia". La punzonatura è un controllo in due fasi, una sportiva per gli equipaggi - licenze, certificati, patente - e una analitica che tiene conto degli aspetti tecnici della vettura. La punzonatura prevede l'apposizione di un sigillo piombato a suggellare l'avvenuto controllo e quindi la corrispondenza dell'auto ai documenti di gara e, soprattutto, il via libera per la partecipazione alla gara. Ma soprattutto, aldilà degli aspetti tecnici, questa procedura è uno dei momenti in cui gli appassionati possono ammirare da vicino le auto storiche in gara, e a Brescia gli occhi di tutti erano puntati sulla Alfa Romeo 1900 Super Sprint, la vettura prediletta dai gentleman driver degli anni Cinquanta.
E proprio da quella piazza, gremita di folla e motori rombanti, che la Mille Miglia ha acceso il suo battito. Così la carovana ha lasciato Brescia tra gli applausi, diretta verso il Lago di Garda, poi Verona e Ferrara, fino a San Lazzaro di Savena. Domani sarà la volta dei difficili passi della Raticosa e della Futa, della Toscana e della magia di Roma al tramonto. Giovedì si risalirà tra Orvieto, Arezzo e San Marino, fino al mare di Cervia-Milano Marittima. Venerdì sarà il giorno del Tirreno, con il passaggio per Livorno e il mitico Passo della Cisa, prima dell'arrivo a Parma. Sabato, l'ultima tappa conduce tra Cremona e i borghi della Bassa, fino al gran finale a Brescia, la città che ogni anno, per qualche giorno, diventa il centro del mondo del motorismo d'epoca.
Tra i protagonisti c'è il team di Luna Rossa, che prende parte alla Mille Miglia a fianco di Alfa Romeo, rafforzando così la partnership strategica tra i due brand, recentemente presentata con un video suggestivo link, in vista della 38° America's Cup - la più importante competizione velica al mondo - che, per la prima volta, si disputerà in Italia, nello straordinario scenario del Golfo di Napoli. Il tutto all'insegna di valori condivisi, come la ricerca della perfezione tecnica, la passione per la sfida e la volontà di rappresentare l'eccellenza italiana.
Di seguito, una breve biografia dei membri del team Luna Rossa che parteciperanno a questa manifestazione sportiva unica nel suo genere.
Max Sirena - Skipper e Team Director
Nato a Rimini, Massimiliano "Max" Sirena ha alle spalle otto partecipazioni all'America's Cup. Di queste ha vinto la 33^ edizione con BMW Oracle Racing nel ruolo di responsabile dell'albero alare e la 35^ con Emirates Team New Zealand a Bermuda nel 2017. Inoltre, Max è stato skipper dell'Extreme 40 Luna Rossa e vincitore del campionato Extreme Sailing Series nel 2011. Con Luna Rossa ha partecipato a tutte le sfide all'America's Cup del team italiano, partendo da quella del 2000 e ha vinto per due volte le regate di Selezione degli Sfidanti (Louis Vuitton Cup nel 2000 e Prada Cup nel 2021). Nel 2013 diventa Skipper e Director del team che guida ancora oggi. Nel suo tempo libero ama fare qualsiasi attività legata al mare, ma è anche appassionato di moto, enduro, bici. Se non fosse un velista pro avrebbe sicuramente fatto un lavoro legato al mare, ma in realtà non ha mai avuto un piano B.
Vittorio Bissaro - Trimmer / Sailing Team
Laureato in ingegneria aerospaziale al Politecnico di Milano, Vittorio è "Collare d'Oro al Merito Sportivo" del CONI. Comincia a navigare sugli Optimist all'età di 10 anni, ma le prime regate sono sui multiscafi, dove ottiene immediati successi, conquistando quattro titoli italiani Formula 18 insieme a Lamberto Cesari. Il passaggio alla Classe Olimpica Nacra 17 arriva in maniera naturale: in coppia con Silvia Sicouri, ottiene tre podi tra Mondiali ed Europei e tre successi in World Cup. Alle Olimpiadi di Rio 2016 chiudono al quinto posto, dopo aver sfiorato una medaglia. Dal 2017 va in barca con Maelle Frascari, con cui ha vinto il Mondiale 2019. Vittorio è anche un grande esperto di vela offshore e ha partecipato a importanti regate internazionali a bordo di Maserati Multi 70 nel ruolo di tattico di Giovanni Soldini. Con Luna Rossa ha disputato la sua prima America's Cup nel 2024 a Barcellona. Ama la montagna, i grandi orizzonti, gli ambienti severi. Se non fosse un velista professionista sarebbe certamente un alpinista.
Jacopo Plazzi - Coach & Youth&Women's Program Coordinator
Nato a Ravenna, Jacopo comincia l'attività velica con la classe Optimist all'età di nove anni. Con il 49er conquista un bronzo europeo e diversi piazzamenti nella top ten a livello mondiale. Appassionato a tutto tondo di vela ad alte prestazioni, partecipa come coach al circuito SailGP. Quella di Barcellona 2024 è stata la sua seconda Coppa America, sempre con Luna Rossa. Da piccolo sognava di vincere la Coppa America, la sua famiglia gli ha trasmesso questa passione e questa ambizione. Oggi è dove vorrebbe essere, con lo stesso obiettivo. In alternativa si vedrebbe in montagna, che lo attira da sempre.
Umberto Molineris - Trimmer / Sailing team
Umberto inizia ad andare a vela all'età di 10 anni nell'Adriatico seguendo il percorso delle classi giovanili (qualche singolo, poi prevalentemente 420), per passare alla disciplina olimpica, prima 470 poi 49er, Classe con cui diventa Campione Italiano, conquistando anche diversi piazzamenti nella top 10 mondiale. In seguito decide di cimentarsi con altre tipologie di imbarcazioni e regata in molteplici circuiti professionistici. Nel 2021 entra far parte del team Luna Rossa grazie al programma New Generation e ha partecipato a due campagne di America's Cup (Auckland 2021 e Barcellona 2024). Ama la musica e suona il piano (ha fatto il conservatorio), è appassionato di tutti gli sport acquatici e di sci. Se non fosse un velista professionista, sceglierebbe comunque un lavoro all'aria aperta. Anche se ha studiato economia, l'idea di lavorare in ufficio non lo appassiona per niente.
Ruggero Tita - Helmsman / Sailing Team
Oro olimpico nel Nacra 17 a Parigi 2024 e Tokyo 2021, Collare d'Oro al merito sportivo (2018 - 2021 - 2022) e Rolex World Sailor of the Year 2022, Ruggero è laureato in Ingegneria dell'Informazione e Gestione d'Impresa. A 13 anni conquista in classe Optimist i titoli di campione italiano, svizzero ed europeo. Successivamente regata sul 29er, per poi passare ai 49er, dove diventa pluricampione italiano. Dopo aver partecipato - con il prodiere Pietro Zucchetti - ai Giochi Olimpici di Rio 2016, vira sul Nacra 17 dove, con la prodiera Caterina Banti, conquista le medaglia d'oro a Parigi e Tokyo, 4 campionati mondiali e 4 europei. Ruggero ha collaborato con il Team Luna Rossa nella preparazione alla sfida per la 36^ America's Cup, ma non ha poi potuto prendervi parte a causa dello spostamento delle Olimpiadi all'estate del 2021. È appassionato di sci, snowboard e parapendio. Se non fosse un velista professionista sarebbe uno sciatore. Quella del 2024 con Luna Rossa è stata la sua prima America's Cup.
Rocco Falcone - Trimmer/ Sailing Team
Nato ad Antigua con doppia cittadinanza italiana e antiguo-barbudana, Rocco è un velista a "tutto tondo", con alle spalle molte esperienze su diverse tipologie di barche da regata che vanno dall'Optimist al Laser, passando per 29er, Dragoni, Big Boat, Classi One Design e imbarcazioni d'epoca e classiche. Al suo attivo vanta anche diverse regate offshore e tre traversate atlantiche. Dopo tre anni trascorsi in Canada per seguire un corso universitario in Economia, rientra in Europa e partecipa a vari circuiti di regate internazionali, come la Youth Foiling Gold Cup dedicata ai 69F, dove ottiene ottimi risultati. Nel 2024 entra nel team giovanile di Luna Rossa Prada Pirelli e nel ruolo di trimmer dell'AC40 vince la UniCredit Youth America's Cup di Barcellona. Nel tempo libero ama fare wing foil, pescare e andare in barca con gli amici e la famiglia.
Guido Gallinaro - Helmsman / Sailing Team
Nato a Desenzano sul Lago di Garda, Guido segue il percorso velico classico, che dall'Optimist lo porta sul Laser 4.7 e sul Radial, Classi nelle quali vince un titolo mondiale e due europei, aggiudicandosi anche quattro campionati italiani di fila. Dopo un periodo in Star, dove regata a fianco dei più celebri campioni di questa disciplina, passa al 49er (quinto al CICO 2019) e contemporaneamente si iscrive all'Università nella facoltà di Medicina. Chiusa la parentesi di vela olimpica, Guido entra nel team giovanile olandese per partecipare alla Youth AC del 2021, poi annullata. Quest'esperienza gli sarà molto utile per approdare nel circuito dei 69F, dove correrà anche con i colori di Luna Rossa. Nel 2024 entra in Luna Rossa Prada Pirelli e quello stesso anno fa parte del team vincitore della UniCredit Youth America's Cup.
Giulia Conti - Helmswoman / Women's Sailing Team
Collare d'oro Coni al Merito Sportivo, Giulia è la velista italiana con maggiori presenze ai giochi olimpici dopo Alessandra Sensini. Dopo l'esordio ad Atene 2004 in Classe Yngling, ha corso le edizioni di Pechino e Londra sul 470 (in coppia con Giovanna Micol), passando poi al 49er FX a Rio 2016 (con Francesca Clapcich). Le ultime tre Olimpiadi le ha terminate al 5^ posto. Sul 470 Giulia ha collezionato importanti risultati anche ai Mondiali (argento nel 2008 e bronzo nel 2010) e agli Europei (oro nel 2009 più due argenti, nel 2007 e nel 2010). Sul 49er FX partecipa ai Mondiali (1^ a Buenos Aires nel 2015 e 3^ a Santander nel 2014) e agli Europei (1^ a Porto nel 2015 e 2^ a Barcellona nel 2016). Terminato il percorso olimpico, intraprende la carriera di coach negli Usa, dove nel 2020 vince (primo allenatore non americano) il premio "National Coach of the Year". Nel 2024 entra a far parte del team femminile di Luna Rossa Prada Pirelli e in qualità di skipper e co-timoniera dell'AC40 vince la Puig Women's America's Cup di Barcellona.
Alice Linussi - Trimmer / Women's Sailing Team
Triestina e laureanda in Scienze della Comunicazione, Alice inizia ad andare a vela a sette anni sull'Optimist per poi approdare come prodiera al 420, classe nella quale vince a soli 15 anni il titolo mondiale. A seguire passa alla classe olimpica 470, con cui nel 2019 si aggiudica il titolo europeo Mixed Juniores, ottenendo il bronzo nella classifica assoluta. Nel 2017, a 16 anni, timona un 80 piedi alla regata più partecipata al mondo, la Barcolana, vincendo poi (nella sua divisione) l'edizione 2023. Quello stesso anno entra nel mondo della vela foiling, partecipando a bordo di un 69F alla Women Foiling Gold Cup (chiusa al terzo posto). Appassionata di sci alpino, pratica numerosi sport, ma è la vela la sua grande passione. Nel 2024, alla vigilia della laurea, entra in Luna Rossa Prada Pirelli e quello stesso anno fa parte del team vincitore della Puig Women's America's Cup.
Maria Vittoria Marchesini - Helmswoman / Women's Sailing Team
Nata a Trieste, Maria Vittoria si avvicina al mondo della vela a sette anni con l'Optimist (su consiglio del nonno), e a 14 conquista la medaglia di bronzo ai Mondiali femminili. Successivamente diventa timoniera di 420, classe nella quale si aggiudica la medaglia di bronzo al Mondiale femminile del 2016. Segue poi la classe Olimpica 470 dove, nel 2019, vince l'oro mondiale Juniores Mixed e la medaglia di bronzo europeo Juniores Mixed. Nel 2022 passa al 49erFX e si mette in gioco nel ruolo di prodiera. Nello stesso anno inizia la sua avventura con il wingfoil, che la appassiona al punto di partecipare nel 2023 a più tappe del campionato del mondo. Sempre nel 2023, al timone del 69F, conquista il terzo posto alla Woman Foiling Gold Cup. Frequenta la facoltà di Economia e Management e nel tempo libero ama fare trekking in montagna e sciare, ma la sua vita è il mondo della vela. Nel 2024 entra in Luna Rossa Prada Pirelli e quello stesso anno fa parte del team vincitore della Puig Women's America's Cup.
Sara Paesani - PR & Communications Manager
Laureata in Economia, Master in Management e IT con specializzazione a Cambridge, Sara si avvicina alla vela con il windsurf e il 420, passando poi alle imbarcazioni d'altura con diverse regate internazionali e trasferimenti in Mediterraneo. Il suo CV professionale include molteplici esperienze nella consulenza aziendale e incarichi nel settore del marketing e sponsorizzazioni per grandi nomi dello sport (tra cui Nazionale di Calcio Italiana e Juventus F.C., Gazzetta dello Sport, Giro d'Italia, UniCredit Champions League). Appassionata anche di auto, segue come test driver alcune spedizioni fuoristrada e vince le selezioni italiane per il Land Rover G4 Challenge. Nel settore della nautica, cura lo sviluppo della Comunicazione e Marketing nella fase di rilancio del brand Grand Soleil e lavora come media reporter e producer per il programma "Icarus" di Sky Sport. Nel 2018 entra in Luna Rossa come PR e responsabile della Comunicazione. Quella del 2024 è stata la sua seconda America's Cup. Nel tempo libero ama sciare e praticare surf, wingfoil e nuoto.
Torino 17 Giugno, 2025