Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro

10/15/2025 | News release | Distributed by Public on 10/15/2025 06:05

'Addio alle armi', a Catanzaro un Convegno per riflettere sul diritto alla pace

Pubblicazione: 15/10/2025| Scadenza: Ultimo aggiornamento: 2025-10-15 13:30:43

'Addio alle armi', a Catanzaro un Convegno per riflettere sul diritto alla pace

"Addio alle Armi" è il titolo del Convegno organizzato dalla sezione di Catanzaro dell'Unione Giuristi Cattolici italiani (UGCI) sul tema, quanto mai attuale, del fondamentale diritto alla pace di ciascun individuo che è stato ed è continuamente violato da tante atroci guerre, stragi di migliaia di persone e distruggendo intere città e paesi con una atrocità inaudita.
Scopo del Convegno - in programma sabato 18 ottobre - è quello di avviare un dibattito e una riflessione su questi temi, esaminandone ed approfondendone gli aspetti etici, sociali, giuridici e religiosi con il fine di promuovere la cultura della pace come bene prioritario dell'umanità che deve comportare un impegno attivo da parte degli esseri umani per costruire una società fondata su principi morali come la dignità della persona, la solidarietà, la sussidiarietà che si traducono nel rifiuto della guerra e nel disarmo.
I lavori saranno aperti e introdotti da S.E. Mons. Claudio Maniago, Arcivescovo metropolita della Diocesi di Catanzaro Squillace e dall'avv. Pantaleone Pallone, Presidente dell'UGCI di Catanzaro e saranno articolati in due sessioni con qualificati relatori. Nella prima sessione, introdotta dall'avv. Elisabetta Chiriano, vicepresidente dell'UGCI di Catanzaro, interverranno, Mons. Salvatore Cognetti sul tema "Il diritto umano alla pace: la fraternità spegne la guerra"; il prof. Paolo Carnuccio su "Sistemi e modelli di giustizia penale e la guerra"; il prof. Domenico Bilotti su "La Pace di Sant'Agostino, non astrazione ma ordine e armonia viva nella società". La seconda sessione sarà introdotta dall'avv. Giovanna Diaco, componente del direttivo dell'UGCI di Catanzaro, seguiranno gli interventi dell'avv. Francesco Iacopino su "Diritto internazionale umanitario e diritti umani: punti di incontro"; del prof. Luigi Mariano Guzzo su "La pace nel Magistero della Chiesa cattolica: da Francesco a Leone XIV"; del prof. Antonio Viscomi su "Il lavoro via per la pace e la speranza". Le conclusioni saranno affidate al prof. Alberto Scerbo.
Previsti numerosi indirizzi di saluto di autorità e rappresentanti di enti e associazioni.
Il convegno si terrà nella Casa delle Culture del Palazzo della Provincia di Catanzaro con inizio alle ore 9.00 ed è stato accreditato dal COA di Catanzaro (n. 3 crediti formativi, di cui n. 1 in deontologia) e dall'Università degli Studi "Magna Græcia" di Catanzaro. Nello specifico: l'evento è stato accreditato 0,50 CFU per tutte le studentesse e gli studenti del Dipartimento DiGES la cui presenza sia attestata da firma di entrata e di uscita. Con riferimento al corso di laurea in Sociologia, il riconoscimento di 0,50 CFU è da considerare sotto la voce " a scelta dello studente" (16 CFU) utile ai fini del conseguimento del titolo.


Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro published this content on October 15, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on October 15, 2025 at 12:05 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]