Marina Militare Italiana

09/29/2025 | News release | Distributed by Public on 09/29/2025 01:01

Master in Cybersecurity Management (Statistics)

L'attuale espansione della minaccia cyber nelle sue varie forme e la natura ibrida di tale minaccia richiede la formazione di figure professionali altamente specializzate a supporto della Marina Militare e più in generale della Difesa.

29 settembre 2025 Notiziario della Marina online

Attività duali e complementari

Contenuto pagina

Il 24 settembre 2025 presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma si è svolta la giornata conclusiva del Master in Cybersecurity Management - 2ª edizione, percorso formativo avanzato progettato per rispondere alla crescente esigenza, nazionale e internazionale, di competenze specialistiche nella sicurezza informatica.

L'attuale espansione della minaccia cyber nelle sue varie forme e la natura ibrida di tale minaccia richiede la formazione di figure professionali altamente specializzate a supporto della Marina Militare e più in generale della Difesa.

Nell'ambito della creazione di tali expertise, il Master in Cybersecurity Management si colloca come un corso di formazione avanzata che risponde alla necessità di Forza Armata di far acquisire al personale, anche qualora non abbia seguito percorsi di studi propri dell'informatica, competenze di base per poter operare nel settore della cybersecurity nella protezione delle infrastrutture informatiche della Marina in accordo con le figure previste dall'European Cybersecurity Skills Framework (ECSF) dell'Agenzia Europea ENISA.

In particolare il Master è organizzato partendo dalle indicazioni dell'ECSF dell'Agenzia Europea ENISA, per la formazione di figure tecniche quali ad esempio cyber incident responder, cyber security architect, cyber security implementer, penetration tester; e di figure manageriali come il cyber legal, policy e compliance officer e il cyber security risk manager. Il percorso si propone di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per ricoprire diversi ruoli tecnici e manageriali in ambito cybersecurity. I profili tecnici formati avranno le capacità di:

  • fornire supporto nella risposta agli incidenti informatici, analizzando e mitigandole minacce;

  • progettare e implementare architetture di sicurezza per proteggere reti e sistemi informatici;

  • definire e aggiornare le misure di sicurezza informatica all'interno delle organizzazioni;

  • organizzare ed effettuare attività di vulnerability assessment e penetration testing.

Le competenze relative agli aspetti manageriali permetteranno ai discenti di:

  • gestire gli aspetti legali e normativi della cybersecurity, assicurando la conformità alle leggi in vigore;

  • valutare e gestire i rischi legati alla sicurezza informatica, sviluppando strategie per mitigare le minacce e proteggere le risorse della Difesa e/o della Forza Armata.

A questa seconda edizione ha partecipato, per la prima volta, un Ufficiale del Genio Marina - specialità Genio Navale, il capitano di corvetta Biancamaria TOTARO, che ha ottenuto il Titolo Accademico alla presenza del Capo di Corpo, ammiraglio ispettore capo Roberto DATTOLA.

A conferma del coinvolgimento attivo della Forza Armata, l'esame finale dei partecipanti è stato presieduto da una Commissione che ha incluso anche il capitano di vascello del Genio Marina - specialità Genio Navale - Gianluca Maria MARCILLI, Capo dell'Ufficio Innovazione Tecnologica dello Stato Maggiore Marina, docente di cybersecurity presso l'Accademia Navale e membro designato dell'Università Campus Bio-Medico per la valutazione conclusiva.

L'iniziativa conferma la crescente sinergia tra mondo accademico e Forza Armata, valorizzando percorsi formativi innovativi che puntano a potenziare il capitale umano e ad alimentare una cultura diffusa della sicurezza nel dominio cibernetico.


Marina Militare Italiana published this content on September 29, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on September 29, 2025 at 07:01 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]